I RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Informazioni sull'evento
Descrizione
Si tratta di un CICLO DI SEMINARI di breve durata su temi inerenti "I RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE"
Relatori: Avv. Egidio Annechini - Avv. Massimo Annechini
Orari: sono previsti 5 incontri il lunedì pomeriggio dalle 14.00 alle 15.15 come di seguito specificato
1. FONTI NORMATIVE EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI - Lunedì 9 marzo
La comprensione delle fonti del diritto appare particolarmente complessa, ma per altro esiste una sicura gerarchia tra le fonti. Una rapida disamina di tali questioni consentirà di meglio capire i singoli problemi che si possono presentare.
2. REGOLE GENERALI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CENTRALE E LOCALE - Lunedì 16 marzo
Generalmente si ritiene che le regole generali che devono guidare l’agire della pubblica amministrazione siano complesse, poco conosciute e sostanzialmente eludibili da parte degli stessi organi amministrativi. In realtà tali regole sono semplici, razionali e la loro conoscenza aiuterà sicuramente a meglio valutare le singole questioni e ad attuare i comportamenti più utili.
3. SCIA, CONTROLLO DA PARTE DELLE AMMINISTRAZIONI LOCALI, SANZIONI AMMINISTRATIVE E OPPOSIZIONI - Lunedì 30 marzo
La scia - segnalazione certificata di inizio attività - è un istituto, in vigore ormai da diversi anni, che vuole semplificare l’attività di impresa per tutte le attività economiche soggette a verifica dei requisiti, e sostituisce ogni atto di autorizzazione, licenza, concessione, permesso o nulla osta.
La conoscenza delle modalità di applicazione dell’istituto e dei controlli, e le sanzioni connesse a tale esercizio, è sicuramente importante per colui che esercita un’attività commerciale, consentendogli di meglio valutare la situazione e di attuare le migliori iniziative per la salvaguardia dei propri interessi.
4. PUBBLICI ESERCIZI E CONTROLLO DA PARTE DELLE AMMINISTRAZIONI STATALI E LOCALI - Lunedì 6 aprile
In materia di pubblici esercizi sono numerose le competenze specifiche della questura e della prefettura, che appaiono prevalenti sulle competenze dell’amministrazione locale. Una breve sintesi di tali competenze ed una ragionata analisi della giurisprudenza sul punto consentiranno agli imprenditori di meglio conoscere il tessuto normativo e, quindi, di meglio difendere i propri interessi.
5. CENNI SUI DIRITTI DEI CONSUMATORI, INADEMPIMENTO CONTRATTUALE E CONSEGUENZE - Lunedì 20 aprile
Il diritto dei consumatori è un diritto speciale la cui struttura deve esser conosciuta per evitare errori di comportamento da parte degli esercenti attività commerciali. Anche la schematica conoscenza dell’inadempimento e delle conseguenze ad esso relative potrà evitare errori.