Pannello azioni
I nuovi confini tra mercato assicurativo e mercato finanziario
L'evento si terrà il 24 febbraio a partire dalle ore 15:00 in aula magna .
Quando e dove
Data e ora
ven 24 feb 2023 15:00 - 19:00 CET
Località
Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT Via Cristoforo Colombo, 200 00154 Roma Italy
Informazioni sull'evento
L'evento è valido ai fini di aggiornamento degli intermediari assicurativi, secondo le prescrizioni contenute nel Regolamento IVASS n.40/2018, per un totale di tre ore. L'evento è altresì accreditato presso l'Ordine degli Avvocati di Roma e prevede il riconoscimento di 4 crediti formativi ordinari.
Saluti Istituzionali
Francisco Matte Bon, rettore UNINT
Alessandro De Nisco, preside Facoltà di Economia
Paoloefisio Corrias, presidente AIDA Italia
Le opinioni
Anna Carla Nazzaro, UNINT - intervista a Pietro Perlingieri, professore emerito Università del Sannio di Benevento
Sara Landini, Università di Firenze - intervista a Stefano De Polis, Segretario Generale IVASS
Tavola rotonda - "Nuovi confini tra mercato assicurativo e mercato finanziario". Interventi coordinati da Giuseppe Leonardo Carriero
Intervengono
Albina Candian, Università di Milano
Stefano Cherti, Unione Nazionale Consumatori
Paoloefisio Corrias, Università di Cagliari
Roberta D’Apice, Assogestioni
Stefania Di Girolamo, AGCM
Dario Focarelli, ANIA
Vito Grassi, Confindustria
Michele Giuseppe Vietti, UNINT
Conclusioni
Helmut Heiss, Università di Zurigo
Tag
Info sull'organizzatore
La forte vocazione internazionale costituisce la pietra angolare dell'Università degli Studi Internazionali di Roma che sin dal 1996 trasferisce ai propri studenti competenze interdisciplinari indispensabili per interpretare il mondo. Lo studio delle sue lingue, delle sue culture, della sua evoluzione digitale, dei suoi scenari internazionali e delle sue dinamiche economiche è parte integrante della formazione dei nostri studenti.
I corsi di laurea triennale e magistrale delle Facoltà di Economia, di Interpretariato e Traduzione e di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali sono definiti e aggiornati costantemente con uno sguardo rivolto a sfide e opportunità legate alla globalizzazione.