Salta navigazione principale
Eventbrite
Cerca eventi
Organizza
Aiuto
AccediIscriviti
Menu
Contenuto pagina
Questo evento è finito.
I mestieri della fisica

Pannello azioni

Date multiple

I mestieri della fisica

Sei incontri online per studenti delle scuole superiori per scoprire le strade professionali che può aprire una laurea in fisica

Di Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Quando e dove

Data e ora

mer 16 mar 2022 10:00 - mer 25 mag 2022 09:45 PDT

Località

Online

Informazioni sull'evento

“I mestieri della fisica” è un progetto online di orientamento per il triennio delle scuole secondarie di II grado organizzato dall’Ufficio Comunicazione dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) dal 16 marzo al 25 maggio.

Gli studenti e le studentesse delle classi III, IV e V delle scuole secondarie di II grado sono invitati a partecipare a sei incontri online pomeridiani con sei fisici di formazione che oggi svolgono professioni diverse: da una ricercatrice del CERN di Ginevra a un research scientist di Facebook; da chi lavora a cavallo tra fisica e medicina a chi lavora a VIRGO, la collaborazione scientifica che ha scoperto le onde gravitazionali; dalla direttrice di un grande centro di ricerca negli Stati Uniti sul quantum computing a un giornalista scientifico, direttore di “Le Scienze” e “National Geographic Italia”.

Ascoltando i racconti e ponendo direttamente le loro domande, le ragazze e i ragazzi potranno scoprire le possibilità di carriera che offre intraprendere un percorso universitario in fisica o, in generale, in una disciplina scientifica.

Gli incontri si terranno a settimane alterne, ogni due mercoledì, dal 16 marzo al 25 maggio, dalle 18:00 alle 18:45, sul canale YouTube dell’INFN.

Programma

Attenzione: l'incontro con Anna Grassellino si terrà il 25 maggio e quello di Marco Cattaneo l'11 maggio

Mercoledì 16 marzo, ore 18:00

Incontro con Valentina Mariani

Ricercatrice in fisica delle particelle dell’INFN – Sezione di Perugia, Valentina Mariani lavora per CMS, il grande esperimento del CERN di Ginevra che nel 2012 ha scoperto il bosone di Higgs insieme all’esperimento ATLAS.

Mercoledì 30 marzo, ore 18:00

Incontro con Ioannis Katsavounidis

Ioannis Katsavounidis è research scientist di Meta e lavora per l’infrastruttura video di Facebook dopo aver lavorato per Netflix e per MACRO, un esperimento per lo studio dei neutrini dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN.

Mercoledì 13 aprile, ore 18:00

Incontro con Gaia Pupillo

Ricercatrice in fisica medica dei Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN, Gaia Pupillo lavora tra Italia e Francia per studiare e sviluppare nuovi “radionuclidi”, atomi che hanno forti applicazioni mediche sia per la diagnosi sia nella terapia.

Mercoledì 27 aprile, ore 18:00

Incontro con Marica Branchesi

Marica Branchesi è professoressa del Gran Sasso Science Institute e ricercatrice INFN e della collaborazione VIRGO, ha svolto un ruolo di primo piano nell’osservazione della prima collisione di due stelle di neutroni, a partire dalla rilevazione di onde gravitazionali e analisi sulla radiazione elettromagnetica.

Mercoledì 11 maggio, ore 18:00

Incontro con Marco Cattaneo

Marco Cattaneo è giornalista scientifico e direttore di “Le Scienze”, “National Geographic Italia” e “Mente&Cervello”, si è laureato in fisica presso l’Università di Milano.

Mercoledì 25 maggio, ore 18:00

Incontro con Anna Grassellino

Direttrice del Centro SQMS Superconducting Quantum Materials and Systems del grande laboratorio Fermilab negli Stati Uniti, ha iniziato la sua carriera a Pisa, lavorando presso la sezione INFN.

Tag

  • Eventi online
  • Online Seminars
  • Online Scienze e tecnologia Seminars
  • #orientamento
  • #física

Info sull'organizzatore

Organizzato da
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Fine vendite

Navigazione sito

Usa Eventbrite

  • Come Funziona
  • Tariffazione Eventbrite
  • Linee Guida per la Community

Pianifica eventi

  • Vendi i biglietti online
  • Registrazione online agli eventi
  • Gestione online dell'evento

Trova eventi

  • Cerca eventi - Online
  • Ottieni la app Eventbrite

Connettiti con noi

  • Segnala questo evento
  • Help Center
  • Termini
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Linee guida della comunità
Eventbrite + Ticketfly

© 2023 Eventbrite