I LABORATORI DEL PIANO
Data e ora
Località
Museo Multimediale Polifunzionale della Riserva Naturale di Onferno, Gemmano
via Provinciale Onferno, 107
47855 Castello di Onferno
Italy
la mobilità nei territori interni
Informazioni sull'evento
i laboratori del piano
PARTECIPA AL PTAV DELLA PROVINCIA DI RIMINI
La Provincia di Rimini promuove i laboratori del Piano, quattro incontri di co-progettazione del percorso di elaborazione del Piano Territoriale di Area Vasta della Provincia di Rimini. Dal 14 giugno al 7 luglio 2022, quattro laboratori tematici per affrontare i temi delle infrastrutture verdi e dei servizi ecosistemici nelle aree urbane e periurbane, dei servizi alla persona nei piccoli centri, della rigenerazione urbana e riuso degli edifici dismessi, della mobilità nei territori interni.
Perché partecipare
I laboratori tematici del PTAV hanno lo scopo di ampliare il dibattito del Piano Territoriale di Area Vasta ai tecnici, ai professionisti e alle comunità locali. I quattro laboratori si concentrano su quattro temi strategici per le città della costa, le aree rurali e le aree interne del Marecchia e del Conca.
IL PROGRAMMA
14.30-14.45 arrivo e registrazione
14.45-15.15 introduzione al laboratorio | Roberta Laghi e Alessandra Rossini, Provincia di Rimini; Francesco Musco, IUAV Venezia ; Andrea Debernardi e Ilario Abate Daga, Meta
15.15-15.30 i tavoli di co-progettazione del pomeriggio e divisione in gruppi di lavoro | Elena Farnè, PTAV Rimini
15.30-17.00 lavori di gruppo
17.00-17.30 restituzione del lavoro dei gruppi
17.30 breve sintesi del pomeriggio
I TEMI DEI TAVOLI DI COPROGETTAZIONE
Il trasporto pubblico e la mobilità sono temi prioritari per chi vive nelle aree interne, ma non così semplici da concepire, organizzare, gestire e finanziare.
Le questioni sono complesse e riguardano molti temi:
- gli elevati costi di esercizio del trasporto pubblico, tanto più se misurato in rapporto al numero di persone che fruiscono quotidianamente del servizio;
- la manutenzione delle strade;
- la complessa organizzazione delle forme di mobilità condivisa tra privati;
- la valorizzazione dei sentieri e dei percorsi per la mobilità lenta.
Si tratta di temi complessi che riguardano anzitutto gli abitanti, ma anche le molte persone che sempre più scelgono di visitare e vivere le nostre valli del Conca e del Marecchia, territori dal grande valore naturale, storico e culturale e di elevata vocazione turistica.
Trasporto pubblico e mobilità nelle aree interne possono essere ripensati a partire dal confronto coi cittadini.
Lo faremo affrontando tre questioni:
- Come salvaguardare, riqualificare, adeguare la rete stradale delle aree interne per massimizzare l’accessibilità tra i comuni della collina e tra la collina e la costa?
- Come progettare, integrare e organizzare un servizio di trasporto pubblico a chiamata efficace per chi abita nei piccoli comuni di collina?
- Come potenziare, mantenere, promuovere percorsi per la mobilità lenta in un’ottica di valorizzazione turistica delle aree interne e di rivitalizzazione dei piccoli comuni soggetti a spopolamento?