I giovani e la scommessa sul futuro: tra dipendenza e libertà
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
“I giovani e la scommessa sul futuro tra dipendenze e libertà” è il convegno che sarà realizzato a Padova, il 29 gennaio p. v. nella sala dell’ex Fornace Carotta, grazie ad un lavoro di squadra e al coordinamento da parte dell’Esecutivo dell’Area Sociale e Sanitaria del Comune di Padova, in cui il suo portavoce dott. Leo Ercolin e un efficiente gruppo di lavoro hanno reso possibile la realizzazione pratica di questo importante evento.
Il convegno è stato pensato e voluto dal Centro Italiano Femminile (CIF), dall’associazione psicoanalitica Accademia per la formazione – che fanno parte dell’Esecutivo – e da Ananke Padova, Centro per la cura dei disturbi alimentari. L’evento rappresenta la conclusione del Progetto IN-DIPENDENZE, sul tema della prevenzione e della cura delle dipendenze patologiche nei giovani e nei giovanissimi, promosso dalla Regione Veneto e svoltosi da Aprile 2021 a Febbraio 2022.
“Di fronte all’emergenza da COVID-19 ci siamo trovati a fare i conti con un’altra emergenza che ha fatto da specchio alla prima: la crisi e il disagio dei giovani e dei giovanissimi. I ragazzi, di fronte all’isolamento forzato, alla Dad, allo sfilacciamento dei legami interpersonali, hanno spostato sugli oggetti della dipendenza (alcool, droghe, cibo,gioco d’azzardo, ecc.) il loro bisogno di sostegno e di rifugio dai sentimenti di ansia, rabbia, depressione, smarrimento, apatia e solitudine. Di conseguenza si sono amplificate le richieste di aiuto da parte dei genitori e dei giovani stessi a noi specialisti” dichiara la Dr.ssa Finizia Scivìttaro responsabile Eidos dell’Accademia per la formazione.
Per questo alcuni psicoanalisti, educatori, avvocati e medici delle tre associazioni (CIF, Accademia per la Formazione e Ananke Padova) hanno deciso di fare squadra e di lavorare insieme - apportando ciascuno le proprie competenze e specificità - per realizzare questo progetto, di cui il CIF è capofila.
Progetto finanziato dalla Regione del Veneto con risorse del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
PROGRAMMA
8.45
Registrazione dei partecipanti
Modera Beatrice Benelli, Studiosa Senior Università di Padova
9.00
Saluti delle autorità invitata Manuela Lanzarin Assessore alla Sanità – Servizi Sociali - Programmazione Socio Sanitaria della Regione del Veneto Elisa Venturini, Consigliere Regione del Veneto Cristina Piva, Assessore alle Politiche Educative e Scolastiche del Comune di Padova Luca Pezzullo, Presidente Ordine degli Psicologi del Veneto
9.30
Leo Ercolin Introduzione, Esecutivo delle Associazioni socio-sanitarie Comune di Padova
9.45
Erika D’Incau, Presidente Centro Italiano Femminile provinciale di Padova Il progetto In-Dipendenze: interventi di prevenzione e azioni di cura per i giovani e le loro famiglie
10.05
Alberto Simone Pozzoli, Presidente Ananke Villa Miralago Non è solo imprenditoria: come impresa privata e aiuto sociale possono coniugarsi
10.15
Marisa Galbussera, Responsabile Ananke Veneto La cura in un Centro Ananke
10.35
Luca Modolo, Direttore Sanitario Villa Miralago La realtà residenziale di Villa Miralago
10.55 Pausa
11.10
Alessandra Sala, Centro di riferimento provinciale per i Disturbi del comportamento alimentare e del peso di Vicenza La famiglia come problema o risorsa? Lavorare con le famiglie nei disturbi alimentari: prevenzione, psicoeducazione e trattamento
11.30
Alessandro Raggi, Vice Presidente Ananke nazionale Dipendenza e indipendenza: tra psiche soggettiva e paradigmi sociali
11.50
Nuccia Morselli, Ananke Sicilia Altrimenti Esisto: Fuga e Ricerca di Senso nelle Nuove Dipendenze
12.10 Dibattito
12.30 Pausa pranzo, con buffet offerto nel pieno rispetto delle norme antiCOVID
14:30
Finizia Scivittaro, Responsabile Eidos dell’ Accademia per la Formazione La cura come formazione
14.50
Giancarlo Zecchinato, Direttore Dipartimento Dipendenze Azienda Ulss6 Euganea Profilo dell’utenza giovane del SerD di Padova: problemi e bisogni
15.10
Michela Gatta, Dipartimento Salute Donna Bambino Azienda Ospedale-Università di Padova La sofferenza emotivo-comportamentale dei giovani al tempo del Covid-19
15.30
Matilde Vindigni, Docente referente PES Istitituto Comprensivo Selvazzano 2, Naturopata Promozione alla salute ed interventi preventivi nella scuola secondaria di primo grado: quale efficacia?
15.40
Beniamino Caoduro, Docente IRC Liceo P. Selvatico Cosa si agita a scuola
15.50 Pausa
16.00
Dario Lo Dico, Responsabile provinciale AGeSC Padova Il banco vuoto: genitori e figli alle prese con l'extra ordinarietà del tempo presente
16.15
don Lorenzo Celi, Direttore Ufficio Pastorale Educazione e Scuola della Diocesi di Padova Educare ad un futuro di libertà
16.30
don Silvano Trincanato, Direttore Ufficio Pastorale della Famiglia della Diocesi di Padova Oltre l’invisibile. La famiglia aiuta a dispiegare le ali