Pannello azioni
I giorni della libertà
Storie di chi ha combattuto per l’Italia
Quando e dove
Data e ora
Inizia: mar 31 gen 2023 19:00 CET
Località
mosso 3 Via Angelo Mosso 20127 Milano Italy
Informazioni sull'evento
NOI libreria e la Sezione ANPI 10 agosto 1944 presentano una serata all’insegna della Memoria attraverso l’appassionante racconto collettivo di noi e del nostro passato scritto da Alessandro Milan nel suo ultimo libro I giorni della libertà. Storie di chi ha combattuto per l’Italia.
Uscito per Mondadori a ridosso del Giorno della Memoria, il libro accende la luce su storie dimenticate: quelle degli uomini e delle donne che, in una Milano ridotta in macerie dalla guerra, sono stati protagonisti attivi nella Resistenza, pur restando 'avvolti' nell'oblio. Alle loro vite sconosciute, legate dal filo invisibile ma potente dell'impegno civile, il libro oggi rende omaggio, raccontandone le storie come esempio a cui guardare ancora oggi.
Il racconto inizia con una pietra d'inciampo vicino casa dell’autore. Alessandro Milan la scorge in un giorno di ottobre, quasi per caso. Riporta il nome di Angelo Aglieri, impiegato del «Corriere della Sera», arrestato nel maggio 1944 con l'accusa di aver introdotto in redazione una bomba a mano, poi condotto al carcere di San Vittore e da qui deportato al campo di Fossoli. Determinato a ricostruirne la storia, Milan inizia la sua ricerca. A quella vicenda però se ne intrecciano presto molte altre: la storia di chi allora era soltanto un ragazzino, come Sergio Temolo, e perse il padre per mano fascista il 10 agosto 1944 nell'eccidio di piazzale Loreto, o di chi mise a disposizione il proprio coraggio, come Carmela Fiorili, portinaia del palazzo in viale Monza 23 – noto come il «Casermone» –, staffetta partigiana insieme alla figlia, Francesca, e per mesi punto di riferimento sicuro per la resistenza meneghina.
Quello di Milan è il racconto di una pagina della resistenza milanese, ma anche un racconto universale che, con accuratezza storica e un brillante passo narrativo, restituisce un pezzo di storia del nostro Paese. Un racconto che parte da Milano e si dipana nel resto d'Italia, dal campo di prigionia di Fossoli a Riva del Garda fino alle campagne vicentine di Arzignano.
A dialogare con l’autore Alessandra Tedesco, giornalista a Radio24 – Il Sole 24ore, dove conduce ogni sabato il programma Il Cacciatore di libri, incontri con scrittori di narrativa italiani e stranieri che raccontano il loro ultimo romanzo.
L’incontro si svolge negli spazi di mosso, in via Angelo Mosso, 3.