
Pannello azioni
I cristiani in Terra Santa: la sfida della pace costruita giorno per giorno
Quando e dove
Data e ora
mer 9 mag 2018 20:45 - 22:45 CEST
Località
Chiesa Parrocchiale di Longuelo Via Mattioli, 57 24129 Bergamo Italy
Descrizione
Ospiti: Padre Francesco Patton dialoga con Mons. Francesco Beschi
Intervista: don Fabrizio Rigamonti, Direttore dell'Ufficio per la Pastorale della Cultura della Diocesi di Bergamo
I cristiani in Terra Santa sono circa 170 mila, il 2% della popolazione. Dal 1948 a oggi la loro presenza è diminuita costantemente: 70 anni fa infatti un abitante su cinque dello Stato israeliano era cristiano. Una presenza minima - dunque - ma che vuole essere segno di speranza e di costruzione di pace, come ha ricordato più volte padre Francesco Patton, Custode francescano di Terra Santa. Una presenza messa a dura prova nella vita quotidiana se si pensa anche solo all'ultimo atto dello Stato israeliano (su cui poi il presidente Netanyahu ha fatto marcia indietro) di tassare i luoghi santi simbolo della cristianità che ha portato addirittura alla chiusura temporanea del Santo Sepolcro. E la presenza dei cristiani è drammatica in molte regioni su cui opera la Custodia di Terra Santa, ad esempio in Siria dove le comunità cristiane negli ultimi anni sono passate da 300 mila abitanti a 30 mila. Eppure anche qui il dialogo, in questo caso con l'islam, e persino con il radicalismo, resta sempre aperto nella vita quotidiana. Padre Patton ce ne parlerà in dialogo con il vescovo di Bergamo, monsignor Francesco Beschi.
PADRE FRANCESCO PATTON, HA SVOLTO DIVERSI SERVIZI NELLA DIOCESI DI TRENTO, E' STATO SEGRETARIO GENERALE DEL CAPITOLO GENERALE, VISITATORE GENERALE, MINISTRO PROVINCIALE DEL TRENTINO E PRESIDENTE DELLA CONFERENZA DEI MINISTRI PROVINCIALI DELL'ITALIA E ALBANIA, E' STATO NOMINATO CUSTODE DI TERRA SANTA NEL 2016.
In collaborazione con Molte fedi sotto lo stesso cielo.
Info sull'organizzatore
Bergamo Festival dà appuntamento ogni anno a quel pubblico che sente il bisogno di comprendere quello che accade attorno a ciascuno di noi in questo tempo di grandi e rapide trasformazioni.
La nostra è un’epoca di profondi cambiamenti.
Capirne la complessità è il primo modo per non subirli oltre che essere un antidoto a molte paure sempre in agguato. Fare cultura significa anche mettersi a servizio di queste essenziali necessità.
Per questo a ogni edizione Bergamo Festival*, grazie al lavoro del suo prestigioso Comitato Scientifico, mette a tema una questione che si impone per la sua attualità e prova ad approfondirla nei molti aspetti in cui agisce nella società e tocca le nostre vite.
Vengono quindi invitate figure di primissimo piano nel campo della politica internazionale, delle scienze umane, della letteratura, della filosofia, dell’economia, della religione, della cooperazione, e di molti altri ambiti dell’esperienza, per offrire occasioni di confronto con chi desidera avere qualche idea più chiara e cercare di farsene una propria.
Il centro dell’attenzione è sempre il miracolo della convivenza umana e del patto civico in cui essa si esprime, luogo della nostra vita e teatro delle speranze di tutti.