I Cieli di Asiago - Gira a Destra dopo Orione
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
I Cieli di Asiago: Osservazioni con i più grandi telescopi di Italia
Dott. Paolo Ochner, ricercatore dell'Osservatorio Astrofisico di Asiago
Vi siete mai chiesti come dev'essere lavorare in uno dei più importanti osservatori d'Italia?
Il Dott. Ochner sarà qui per rispondere a questa domanda: parlerà della sua esperienza sia come ricercatore che come divulgatore all'Osservatorio Astrofisico di Asiago.
Le conferenze
Un ciclo di conferenze gratuite e aperte a tutti, organizzate da Osservatorio Astronomico di Tradate con il prezioso contributo di Fondazione Comunitaria del Varesotto. Nove conferenze, da dicembre a giugno 2019 faranno luce sui segreti dell'universo e vi permetteranno di ammirare la bellezza del cielo stellato con i vostri occhi.Un'occasione unica, rivolta a curiosi ed appassionati. Ad accompagnarvi in questa scoperta saranno astronomi, stimati ricercatori, scienziati e direttori di importanti osservatori astronomici. Scoprite i temi di ciascuna serata nel programma completo.
Vi aspettiamo numerosi, affrettatevi a prenotare!
Per partecipare
La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita. La prenotazione è obbligatoria. Cliccando sui pulsanti messi a disposizione per ciascun evento sarà possibile riservare il proprio posto. La sala conferenze del Centro Didattico Scientifico è in grado di ospitare al massimo 50 persone e sarà possibile accedere senza prenotazione solo fino ad esaurimento posti rimasti liberi.Le conferenze avranno inizio alle ore 21:00 e avranno una durata di circa due ore. Raccomandiamo a chiunque prenoti il proprio posto di presentarsi con 15 minuti di anticipo, altrimenti la prenotazione verrà annullata e il posto verrà assegnato a coloro che non sono riusciti a prenotare.
L'Osservatorio Astronomico
Le conferenze si svolgono tutte presso il Centro Didattico Scientifico, Osservatorio Astronomico di Tradate.
Una delle strutture più avanzate del nord Italia, immersa nel verde del Parco Pineta, da sempre impegnata nella divulgazione scientifica e dotata di pregiati strumenti astronomici. L'osservatorio dispone di un telescopio principale newtoniano da 650 mm e innumerevoli telescopi secondari per l'osservazione in visuale.Vi aspettiamo in via ai Ronchi 75, Tradate