I BONUS EDILIZI - Per la Sostenibilità del Paese
Data e ora
Politica di rimborso
Rimborsi fino a 7 giorni prima dell'evento
La commissione di Eventbrite non è rimborsabile.
I BONUS EDILIZI per la Sostenibilità del Paese
Informazioni sull'evento
La dinamica dei Bonus Edilizi fatica a trovare un equilibrio di sostenibilità per le Imprese che ne sono protagoniste: nelle ultime settimane il progressivo blocco delle cessioni dei Crediti d'Imposta al canale primario dei Cessionari Vigilati (Istituti di Credito in primis) pone sul tavolo delle riflessioni urgenti:
- Si vuole veramente buttare via l'opportunità di proseguire nell'efficientamento energetico e sismico del patrimonio immobiliare residenziale del Paese dopo che se ne è dimostrato l’indubbio effetto di promozione/sviluppo rappresentato dalla dinamica dei Bonus Edilizi?
- La priorità dell'Efficienza Energetica del Paese e la correlata dinamica del Caro Bollette restano improrogabili, tenendo anche conto che ad oggi lìefficientamento energetico degli edifici residenziali ha interessato solo una piccola percentuale del patrimonio immobiliare italiano.
Lo squilibrio che si è creato a seguito delle molteplici iniziative per contrastare le Frodi che si stavano organizzando sugli interventi privi di adeguati controlli di asseverazione tecnica e fiscale, ha portato ad un brusco irrigidimento delle procedure di validazione a valle della nascita del credito d'imposta, fermi restando tutti i presupposti normativi e sanzionatori previsti nell'iter a monte, per quanto attiene il processo di asseverazione tecnica e fiscale degli stessi Bonus Edilizi: l'unico canale di cessione dei crediti d'imposta (soggetti “vigilati” come Banche e Assicurazioni) non è più in grado di assorbire la quantità sempre più crescente di "moneta fiscale" generata dagli interventi di riqualificazione degli edifici.
TaxKredit promuove quindi una giornata di confronto per il prossimo 13 maggio 2022 presso Padova Congress per focalizzare quelle che sono le possibili soluzioni per organizzare un solido e duraturo contesto che garantisca flussi finanziari adeguati e costanti alla filiera delle aziende impegnate nella realizzazione dei lavori ed interventi di efficientamento energetico e di riqualificazione sismica, tenendo però in debito conto l' articolato processo di asseverazione e tracciabilità dei crediti d'imposta alla luce dei provvedimenti che entrano in vigore dal prossimo mese di maggio 2022:
TRACCIABILITA’ DEI CREDITI D’IMPOSTA
A partire dal primo maggio, dopo la prima cessione i crediti trasferiti non potranno essere più "spacchettati", non potendo essere più oggetto di "cessioni parziali";
A ogni credito, inoltre, verrà attribuito un codice identificativo.
CESSIONE DEI CREDITI D’IMPOSTA
Sarà possibile una Quarta Cessione ma solo tra banca e un suo correntista e solo a condizione che siano state esaurite le precedenti tre cessioni. (sono allo studio ulteriori modifiche: possibile la cessione ai correntisti anche prima del quarto step / possibile effettuare anche cessioni di singole annualità, senza trasferire il credito in blocco)
CONTRATTO COLLETTIVO LAVORI EDILI
A partire dal 28 maggio per gli interventi edili di importo superiore ai 70mila euro, le agevolazioni saranno concesse soltanto se nell’atto di affidamento dei lavori e nelle fatture sarà indicato che le opere sono state realizzate da imprese che applicano il contratto nazionale dell’edilizia.
Il Programma di Lavoro della giornata si articola in due momenti:
Bonus edilizi e crediti di imposta: un modello virtuoso da estendere alle imprese:
- rappresentanti del mondo delle imprese con le testimonianze di Assindustria Veneto Centro e di ANCE Padova porteranno all'attenzione i diversi punti di osservazione, sia sul versante di chi realizzando gli interventi matura i crediti d'imposta da cedere, sia sul versante di chi per esigenze di ottimizzazione fiscale e finanziaria è disposto a sostenerli finanziariamente garantendo l'acquisto a condizioni eque degli stessi crediti d'imposta;
- le testimonianze della politica locale e nazionale indicheranno quanto si sta facendo per preparare al meglio la realizzazione degli interventi, anche con lo snellimento dei processi di autorizzazione;
- la presenza del mondo dei Dottori Commercialisti indicherà la valenza delle Asseverazioni Tecniche e Fiscali, seguendo le dettagliate istruzioni che via via sono tenute aggiornate a beneficio di tutti gli operatori;
- dal contesto di Infocamere arriverà la testimonianza di come la Domanda e l'Offerta dei crediti d'imposta trova ora un efficiente e trasparente MarketPlace digitale;
- dal mondo delle Banche si evidenzierà la reale e oggettiva capacità di fare fronte alle esigenze finanziarie della filiera edilizia e impiantisrtica interessata dai bonus fiscali, tendendo una mano al mondo delle Imprese con ben più ampia "capacità fiscale" di assorbimento dei Crediti d'Imposta generati e acquistati.
Il "Mercato Secondario" della cessione dei crediti di imposta: un modello operativo di "Sostenibilità tra Imprese", per garantire "Sostenibilità Finanziaria" unitamente a "Efficacia di Controlli e Asseverazioni Tecniche e Fiscali"
- Il Ruolo e l'Assunzione di Responsabilità dei Professionisti Tecnici e Fiscali è fondamentale per garantire Affidabilità e Certezza dei Crediti d'Imposta da Bonus Edilizi;
- La Tecnologia sarà determinante per supportare le esigenze di Tracciabilità nel Tempo degli elementi chiave sia degli Interventi eseguiti che dei Crediti d'imposta generati, alla luce dei nuovi provvedimenti emanati da Agenzia delle Entrate;
- Le Imprese possono incrociare Domanda e Offerta per la Monetizzazione dei Crediti d'Imposta atrraverso il MarketPlace istituzionale SI Bonus, esempio virtuoso di concreto ed efficace “Mercato Secondario” diretto, con visibilità da parte dei Dottori Commercialisti che promuovono la cessione dei Crediti d’Imposta dagli stessi certificati ;
- La dinamica della "Prenotazione dei Crediti d'imposta" fin dall'esame di pre-fattibilità degli interventi può agevolare l’interazione efficace tra Banche e Imprese per garantire la piena "sostenibilità finanziaria" degli interventi di riqualificazione energetica e sismica degli edifici.
L’evento del prossimo 13 maggio al Padova Congress vorrà essere un momento di condivisione di un nuovo approccio, che possa fare leva sulla ”Sostenibilità” tra le stesse “Imprese” per rendere stabile un “modello operativo” reciprocamente interessato tra chi "genera" la “Moneta Fiscale” e chi opportunamente la "utilizza".
---------------------------
PROGRAMMA MATTINA
Ore 9.00 Saluti Istituzionali
Presidente ODCEC di Padova, Chiara Marchetto
Ore 9:30 - Tavola Rotonda
Bonus edilizi e crediti di imposta: un modello virtuoso da estendere alle imprese
Assindustria VenetoCentro - Vice Presidente, Paola Carron
Ance Padova - Presidente, Alessandro Gerotto
Commissione Ambiente, Territorio, Lavori Pubblici Camera dei Deputati - On. Erica Mazzetti
Comune di Padova - Assessore all'Edilizia Privata
BNL BNP Paribas - Direttore Territoriale Corporate del Nord Est, Cosimo Lenti
Infocamere | IConto - Direttore Generale, Pietro Soleti
TaxKredit | Evo Advisors - Andrea Buso
Moderatore: Alessandro Zuin, Corriere del Veneto
--
PROGRAMMA POMERIGGIO
Ore 14.30 - Tavolo Tecnico
Il "Mercato Secondario" della cessione dei crediti di imposta: un modello operativo di "Sostenibilità tra Imprese", per garantire "Sostenibilità Finanziaria" unitamente a "Efficacia di Controlli e Asseverazioni Tecniche e Fiscali"
Commissione Finanze Camera dei Deputati - On. Davide Zanichelli
Fondazione Nazionale Dottori Commercialisti - Nicolò La Barbera
ODCEC di Padova - Consigliere, Chiara Bedei
TaxKredit | Studio Righini - Daniele Giacomazzi
Contec Ingegneria - Silvia Cremasco
TaxKredit | Studio Adacta - Costanza Bonamini
Wintech SpA - Presidente, Massimo Gallotta
Infocamere - Project Manager, Luigi Marangon
TaxKredit | Cortellazzo & Soatto - Andrea Cortellazzo