Horace Walpole e i suoi capolavori a Strawberry Hill, con Silvia Davoli
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Horace Walpole fu (1717-1797) fu prolifico scrittore, critico d'arte, antiquario e collezionista. Autore del romanzo gotico Il castello di Otranto (1764), la sua vasta corrispondenza costituisce tutt'oggi una delle più importanti fonti documentarie del 700 europeo. Walpole fu anche autore della prima storia dell'arte britannica, Anecdotes of Painting in England (1762). Tra il 1751 e il 1784 si dedicò alla costruzione di Strawberry Hill, eccentrica villa suburbana situata sulle rive del Tamigi e uno dei primi esempi di revival neo gotico basato su fonti antiquarie. In essa Walpole accumulò nell'arco di quarant'anni un'importante collezione composta da antichità romane raccolte durante il Grand Tour, un numero cospicuo di ritratti inglesi, francesi e italiani di svariate epoche, raffinati vasi di Sèvres, mobilio rococò, reliquie storiche, maioliche, disegni, stampe, libri, monete e medaglie. Grazie a un ambizioso progetto di restauro completato nel 2015 Strawberry Hill è ora aperta al pubblico, ma priva dell'originaria collezione, dispersa all'asta nel 1842. Durante l'incontro la curatrice Silvia Davoli parlerà della ricerca da lei svolta al fine di rintracciare la perduta collezione, e di come grazie a questa ricerca sia stato possibile riportare alla Villa, anche solo per una mostra temporanea, 150 opere d'arte facenti parte dell'insieme originario.
Silvia Davoli è conservatore presso il museo Strawberry Hill a Twickenham (Londra) e ha di recente curato la mostra "Strawberry Hill Lost Treasures. Masterpieces from the Horace Walpole Collection" (ottobre 2018-febbraio 2019). E' inoltre ricercatore associato presso l'Università di Oxford co-investigratrice in un progetto europeo dedicato al collezionismo ebraico del 19mo secolo.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili.
Per ulteriori informazioni scrivere all'indirizzo e-mail: info@museopoldipezzoli.org o chiamare al numero telefonico: 02 45473805