HACKPADOVASOFTCITY
Data e ora
Descrizione
HACKPADOVASOFTCITY
#HackPadovaSoftCity, l’hackathon per le smart cities
I partecipanti si sfideranno sui temi della smart city attraverso lo sviluppo di soluzioni digitali che abbiano l’obiettivo di favorire i processi partecipativi e di condivisione nei vari ambiti: sociale, ambientale ed economico nell’area Soft City Padova.
PADOVA SOFT CITY
“Padova Soft City” è un progetto promosso dall’Associazione Soft City Padova - in collaborazione con la Camera di Commercio, Confindustria Padova, il Comune, e l’Università - che mira alla qualificazione dell’area che è l’epicentro del terziario innovativo e tecnologico del nordest..
L’impegno delle imprese, delle associazioni di categoria, delle Istituzioni aderenti è orientato allo sviluppo di questo territorio per l’industria dei servizi innovativi e tecnologici, con l’obiettivo primario di incidere sulla capacità di innovazione, sulla qualità di prodotto e servizio, sui processi di aggregazione delle imprese, sulla capacità di attrarre competenze e investimenti, nell’area che denominata “Padova Soft City”. Per ogni ulteriore approfondimento è possibile consultare il sito www.padovasoftcity.it
TEMI
I gruppi partecipanti dovranno sviluppare un progetto di applicazione social e di web collaboration in grado di offrire vantaggi concreti agli utenti, favorire i processi di interazione fra le imprese e le figure professionali che fanno parte della comunità, e più in generale per innalzare la qualità della vita quotidiana.
Sarà apprezzata la creatività nell’individuazione di metodi innovativi di interazione e collaborazione, capaci di accrescere le potenzialità di sviluppo di idee e business da parte della community.
Le idee sviluppate nell'Hackathon dovranno creare una soluzione attinente ad una o più delle dimensioni delle smart cities, ovvero:
MOBILITY: tecnologie e soluzioni per la mobilità, i trasporti e la logistica;
ENVIRONMENT: tecnologie e soluzioni per l’energia, l’edilizia intelligente, l’ambiente e le risorse naturali:
LIVING: tecnologie e soluzioni per la sicurezza pubblica urbana;
TOURISM: tecnologie e soluzioni per il turismo, la cultura e il tempo libero;
EDUCATION: tecnologie e soluzioni di eEducation;
GOVERNANCE: tecnologie e soluzioni per la Sanità intelligente, l’assistenza, eGovernment;
ECONOMY: tecnologie e soluzioni per lo sviluppo dell’interazione l’immagine economica e l‘internazionalizzazione;
PEOPLE: tecnologie e soluzioni per gli spazi pubblici e l’aggregazione sociale.
CHI PUO’ PARTECIPARE
L’Hackathon è aperto a tutti e si rivolge a chiunque sia interessato a sviluppare idee o progetti interessanti, hackers e creativi digitali di età superiore ai 18 anni. L’iscrizione è gratuita e riservata a Team composti da minimo 2 a massimo 5 componenti.
Il termine ultimo per iscriversi: 22 ottobre 2014.
PREMI
Al team che avrà realizzato l’idea giudicata migliore sarà commissionata la realizzazione del progetto esecutivo, per un valore di € 4.000,00, 3 mesi di coaching con utilizzo di una postazione di lavoro al Talent Garden di Padova. La Giuria, a suo insindacabile giudizio, si riserva la facoltà di non attribuire il premio.
PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’
– 9.00 / 10.00 inizio lavori con brief sui temi dell’hackathon
– 10.00/17.30 avvio attività progettuali
– 17.30 /18.30 pitch di 3 minuti per tutti i partecipanti con presentazione progetto o
mockup
– 18.30 / 19.00 aperitivo
– 19.00 proclamazione vincitori
Sarà permesso l’utilizzo di qualsiasi tecnologia. I partecipanti opereranno sul proprio PC portatile, ed utilizzeranno la connessione internet wi-fi presente. È previsto un servizio di food&beverage.
Talent Garden Padova metterà a disposizione i locali e la connettività
GIURIA
I componenti della Giuria qualificata, selezionati in base all’esperienze nel mondo dell’innovazione e dell’high-tech, valuteranno i lavori realizzati dai Team. Tra i componenti ci saranno figure di primo piano del mondo ICT che parteciperanno ai vari panel del DIGITALmeet e i Partner tecnologici che hanno aderito all’iniziativa.
CRITERI DI AGGIUDICAZIONE
Saranno valutati il concept, le tecnologie utilizzate, il design, l'innovazione, le soluzioni proposte, la user experience.
TUTELA DEL DIRITTO D’AUTORE
Ciascun progetto presentato sarà, per definizione, originale e non violerà alcuna norma a
tutela del diritto di autore o di altri diritti di terzi, come dichiarato dai singoli partecipanti all’atto della compilazione del modulo di iscrizione. Dichiarando altresì di sollevare l’organizzazione da ogni responsabilità nei confronti di terzi.
I partecipanti manterranno la proprietà del diritto di copyright sulle proprie applicazioni, ma con la partecipazione a #HackPadovaSoftCity autorizzeranno l’organizzazione ad utilizzare, riprodurre, rappresentare e diffondere, in qualsiasi ambito e sotto qualsiasi forma, senza scopo di lucro, a titolo gratuito ed a tempo indeterminato l’applicazione sviluppata nella giornata di lavoro. Resta inteso che la suddetta liberatoria d’uso dell'idea imprenditoriale e/o dei documenti presentati ai fini della partecipazione viene concessa dai soggetti partecipanti a titolo gratuito, senza alcuna limitazione di carattere territoriale o frequenza d’uso, per intero o in parte, singolarmente o unitamente ad altro materiale.