Pannello azioni
Hacking the City I Talks
In parallelo all'hackathon, si terranno diversi interventi sul tema dell'economia circolare e delle città circolari.
Quando e dove
Data e ora
ven 9 giu 2023 01:00 - sab 10 giu 2023 10:00 PDT
Località
Online
Informazioni sull'evento
Hacking the City – Design a Circular Future, organizzato da Tondo con il contributo di Nodes, e con il patrocinio di Fondazione Cariplo, è un hackathon rivolto a studenti universitari di laurea triennale e magistrale, dottorandi e neo-laureati di tutte le Università italiane. Questo evento, che sarà ibrido ed avrà portata nazionale, è stato pensato per far nascere e concretizzare progetti che favoriscano l’implementazione dell’Economia Circolare nelle città in un processo di ridisegno e riprogettazione di queste.
In particolare, l’hackathon vuole guidare alla nascita di attività innovative ed imprenditoriali in diverse macro-aree tematiche selezionate e per poterlo fare in ciascuna di queste è stata definita una challenge grazie al coinvolgimento di partner industriali esperti.
Parallelamente all'hackathon, nel corso delle due giornate si terranno una decina di interventi legati ai temi di interesse dell'hackathon, che coinvolgeranno diversi professori delle università coinvolte. Assistere a questi interventi sarà possibile anche per chi non partecipa all'hackathon, esclusivamente online, previa prenotazione. I temi trattati saranno diversi: Green Deal, Circular food system, Circular business models, Circular design thinking, Città circolari e New European Bauhaus.
Se, oltre agli interventi, siete interessati a partecipare anche all'hackaton proponendo dei progetti circolari, vi ricordiamo che non basta la partecipazione su Eventbrite, ma è necessario iscriversi attraverso questo link: https://forms.gle/ZyqkhRsgfMfFhA5X8.
La struttura delle due giornate di interventi sarà la seguente:
Venerdì 9 Giugno:
Introduzione e saluti istituzionali
Ore 10.00 – 10.15: Cristina Prandi Vice Rettore alla Ricerca dell’Università degli Studi di Torino, Nodes
Ore 10.15 – 10.30: TBD, Fondazione Studi Universitari di Vicenza
Ore 10.20 – 10.30: Rita Bacchella Programme Officer, Area Ricerca e Trasferimento Tecnologico, Fondazione Cariplo;
Presentazione da parte delle aziende promotrici delle challenge
Ore 10.40 – 11.00: Danilo Vismara Responsabile Marketing Territoriale e Marco Felice Caporale, Project Manager presso Amsa SpA, A2A - Challenge sui Rifiuti;
Ore 11.00 – 11.20: Alfio Fontana Corporate Partnership & CSR Manager, Humana People to people Italia - Challenge sui Beni di consumo;
Ore 11.20 – 11.40: Manuela Malerba Sustainable packaging specialist, Lavazza - Challenge sul Cibo;
Ore 11.40 – 12.00: Daniele Vinci Sustainability & Green Tech Advisor Lead, NTT Data - Challenge sul Digitale;
Ore 12.00 – 12.20: Paolo Ronco Responsabile del settore Ricerca, Innovazione e Sostenibilità, Viacqua - Challenge sull’Acqua;
Ore 12.20 – 12.40: Spiegazione degli obiettivi dell’Hackathon, struttura e criteri di valutazione con Francesco Castellano di Tondo.
1. Economia circolare e innovazione
Ore 15.00 – 15.20: Professor Massimiliano Mazzanti dell’Università di Ferrara (Titolo intervento: Green Deal e nuovi modelli di capitalismo: Innovazioni e conoscenze per l'economia circolare);
Ore 15.20 – 15.40: Professor Franco Fassio e research assistant Nadia Tecco dell’Università delle Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Titolo intervento: Circular Economy for Food: il caso studio H2020 School Food 4 Change);
Ore 15.40 – 16.00: Professor Andrea Urbinati dell’Università LIUC Carlo Cattaneo (Titolo intervento: Business model dell’economia circolare).
Ore 16.00 - 16.20: Pausa
2. Includere l’economia circolare nella progettazione
Ore 16.20 – 16.40: Professoressa Laura Badalucco dell’Università IUAV di Venezia (Titolo intervento: Circular design thinking);
Ore 16.40 – 17.00: Professoressa Ingrid Paoletti del Politecnico di Milano (Titolo intervento: Un lab per la creazione di materiali innovativi e circolari);
Ore 17.00 – 17.20: Professor Luca Fraccascia della Sapienza Università di Roma (Titolo intervento: Prodotti sostenibili: quanto siamo pronti ad acquistarli);
Sabato 10 Giugno:
3. Rendere le città circolari e sostenibili
Ore 10.00 – 10.20: Professoressa Francesca Pirlone, dottoranda Federica Paoli e Ricercatrice Ilenia Spadaro dell’Università degli Studi di Genova (Titolo intervento: La pianificazione urbanistica a servizio delle città circolari);
Ore 10.20 – 10.40: Professoressa Paola De Bernardi dell’Università degli Studi di Torino (Titolo intervento: The New European Bauhaus for greener cities);
Ore 10.40 – 11.00: Professor Daniele Bruno dell’Università degli Studi dell’Insubria (Titolo intervento: Il superpotere degli insetti: trasformazione della plastica in biomateriali tramite l'utilizzo della mosca soldato);
Ore 17.00-18.00: Proclamazione vincitori, conclusione e ringraziamenti.
Il programma completo, con tutte le informazioni sugli orari dei rispettivi interventi, è disponibile anche sul sito dell’evento: https://www.hackingthecity.today.
Una volta registrati all’evento riceverete le credenziali di accesso un paio di giorni prima dell’hackathon.
Tag
Info sull'organizzatore
Tondo is accelerating the transition toward an industrial and economic system that is restorative and regenerative. Tondo is, a non-profit organization, that is creating a space where Entrepreneurs, Innovators, and Designers can develop new projects related to the Circular Economy.
Tondo is enlarging and spreading the knowledge related to Circular Economy topics, supporting the launch of new businesses that implement a circular approach and help consolidated companies in the transition to a Circular Economy.