HACKATHON Turismo : Costruire una Proposta con la Gamification LIVE
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
HACKATHON Turismo : Costruire una Proposta con la Gamification LIVE
Descrizione:
Un percorso di workshop pratici per definire un’offerta di valore partendo dal comportamento d'acquisto, dai bisogni e dalle aspettative dei clienti.
Attraverso la gamification e il metodo Ain’t a GAME© ci metteremo “le scarpe dei clienti” - attuali o potenziali - per individuare le loro interazioni, identificando i momenti di contatto più significativi.
Insieme, applicheremo alcuni strumenti per migliorare l’esperienza del cliente e orientarsi alla differenziazione e alla produzione di valore a lungo termine.
Obiettivi :
Questi workshop vogliono essere una introduzione a una metodologa molto efficace per sviluppare prodotti e servizi innovativi che portino un valore reale al cliente. Invertiremo il paradigma passando dall’approccio Product Driven, ovvero quello tipico dell’azienda che sviluppa un prodotto/servizio basandosi su competenze tecniche interne, all’approccio Customer Centric, ovvero partendo dalle vere esigenze del cliente e dal modo di pensare ed agire del cliente per creare un prodotto/servizio che apporti un valore aggiunto reale.
Lavoreremo sulla creazione di un profilo del cliente (relativamente a un caso reale), per poi creare un concept di prodotto da dover vendere a questo cliente.
Target:Professionisti e imprenditori
Programma:
- Valutazione degli scenari possibili e ideazione di possibili strategie di approccio al mercato
- Identificazione dei segmenti e profilazione del cliente (= customer)
- Mappatura della customer experience
- Value proposition scegliendo il segmento di clientela maggiormente significativo
Relatori/e:
Cristiano Nordio
Modalità e tempistiche per l'iscrizione
Iscrizione tramite EVENTBRITE, l'evento prevede anche ulteriori tappe, partecipate all'intero percorso!
Consulta tutti glie eventi di Innovation Lab Dolomiti https://www.innovationlabdolomiti.it/eventi-formativi/
Basta iscriversi ad una data per aderire a tutto il corso.
Iscrizione possibile fino alla sera precedente entro le 18:00.
PRIVACY POLICY:
Con l'accettazione a questo invito:
- Autorizzo il trattamento di riprese video e fotografiche per le finalità contenute nell’informativa https://drive.google.com/file/d/1uXSnnV2qa7U6c5TzWZcTQe6nnJatWG20/view?usp=sharing
- Le informazioni ricevute e trattate sono dati anagrafici identificativi e dati di contatto necessari ad ottemperare gli standard previsti per il riconoscimento della FAD svolta dagli iscritti alle attività. Indicazioni https://drive.google.com/file/d/1uXSnnV2qa7U6c5TzWZcTQe6nnJatWG20/view?usp=sharing
Si ricorda che l'evento verrà registrato.
InnovationLab Dolomiti Asse 2. - Azione 2.3.1
https://www.innovationlabdolomiti.it/il-progetto/
InnovationLab Dolomiti è il fulcro di una rete innovativa, la sua costituzione è considerata strategica per massimizzare le potenzialità di innovazione del nostro territorio.
Il progetto InnovationLab Dolomiti è finanziato dalla Regione Veneto, nell’ambito del POR FESR 2014-2020, Asse 2. Azione 2.3.1., per un importo complessivo di 6.992.510,96 Euro e si pone l’obiettivo di qualificare le competenze digitali per incrementare la consapevolezza sui temi dell’innovazione e della digitalizzazione.
Gli InnovationLab che stanno nascendo nel Veneto sono spazi di promozione della cultura digitale, dove ospitare attività di progettazione e collaborazione tra soggetti pubblici e privati.
Capofila del progetto è il Consorzio BIM Piave di Belluno, un’aggregazione di 60 Comuni bellunesi di cui ne supporta lo sviluppo equilibrato, erogando servizi per la gestione del processo di trasformazione digitale.
99 HKT 22