HACKATHON Open Data: Professione genitore, un approccio consapevole ONLINE
Data e ora
Località
Evento online
HACKATHON Open Data, i dati per affrontare le sfide territoriali. Professione genitore, l’approccio consapevole alla realtà digitale
Informazioni sull'evento
HACKATHON Open Data, i dati per affrontare le sfide territoriali
Professione genitore, l’approccio consapevole alla realtà digitale
Descrizione Breve
Il supporto dei figli nell’uso degli strumenti digitali. Quali regole darsi in famiglia per l’utilizzo dello smartphone? Come imparare a proteggersi dai rischi del web? I social network: è giusto vietarli, oppure fidarsi? Come gestire le regole di utilizzo dei videogiochi?
Descrizione
La tecnologia ci pervade: è veramente necessaria una nuova misura educativa da genitori analogici a genitori digitali? Nei prossimi 15 anni il 65% delle attività sarà automatizzato. Una delle principali sfide per il mondo del lavoro è l’upskilling digitale. Siamo già tutti lavoratori e cittadini digitali, ma cosa vuol dire oggi essere anche genitori digitali? Per educare a qualcosa, bisogna comprenderla, conoscerla e viverla.
Il supporto dei figli nell’uso degli strumenti digitali. Le domande principali ai quali cercheremo di dare risposta sono: quali regole darsi in famiglia per l’utilizzo dello smartphone? Come imparare a proteggersi dai rischi del web? I social network: è giusto vietarli, oppure fidarsi? Come gestire le regole di utilizzo dei videogiochi?
Obiettivi
Supportare i genitori nell’educazione dei figli all’utilizzo consapevole dei mezzi digitali, imparando insieme a loro opportunità e rischi degli ambienti digital.
Target
Genitori e Famiglie
Programma
- Conoscere gli strumenti di accesso alla rete ed imparare a usarli
- Essere pratici di alcuni aspetti che non possono più essere relegati agli “addetti ai lavori”;
- Educare i minori all’uso corretto dello strumento internet
- Rendere “familiare” questa esperienza, navigando i siti web e utilizzando i motori di ricerca insieme ai propri figli esattamente come si guarda un film insieme, si discute su un programma televisivo, s’insegna ad andare in bici.
- Insegnare a guardare il mondo on line con occhio critico e a prestare attenzione a quelli che possono essere i rischi di internet
Relatori
Maurizio Galluzzo
Modalità e tempistiche per l'iscrizione
Iscrizione tramite EVENTBRITE, l'evento prevede anche ulteriori tappe, partecipate all'intero percorso!
Consulta tutti glie eventi di Innovation Lab Dolomiti https://www.innovationlabdolomiti.it/eventi-formativi/
Basta iscriversi ad una data per aderire a tutto il corso.
PRIVACY POLICY:
Con l'accettazione a questo invito:
- Autorizzo il trattamento di riprese video e fotografiche per le finalità contenute nell’informativa https://drive.google.com/file/d/1uXSnnV2qa7U6c5TzWZcTQe6nnJatWG20/view?usp=sharing
- Le informazioni ricevute e trattate sono dati anagrafici identificativi e dati di contatto necessari ad ottemperare gli standard previsti per il riconoscimento della FAD svolta dagli iscritti alle attività. Indicazioni https://drive.google.com/file/d/1uXSnnV2qa7U6c5TzWZcTQe6nnJatWG20/view?usp=sharing
Si ricorda che l'evento verrà registrato.
InnovationLab Dolomiti Asse 2. - Azione 2.3.1
https://www.innovationlabdolomiti.it/il-progetto/
InnovationLab Dolomiti è il fulcro di una rete innovativa, la sua costituzione è considerata strategica per massimizzare le potenzialità di innovazione del nostro territorio.
Il progetto InnovationLab Dolomiti è finanziato dalla Regione Veneto, nell’ambito del POR FESR 2014-2020, Asse 2. Azione 2.3.1., per un importo complessivo di 6.992.510,96 Euro e si pone l’obiettivo di qualificare le competenze digitali per incrementare la consapevolezza sui temi dell’innovazione e della digitalizzazione. Gli InnovationLab che stanno nascendo nel Veneto sono spazi di promozione della cultura digitale, dove ospitare attività di progettazione e collaborazione tra soggetti pubblici e privati.
Capofila del progetto è il Consorzio BIM Piave di Belluno, un’aggregazione di 60 Comuni bellunesi di cui ne supporta lo sviluppo equilibrato, erogando servizi per la gestione del processo di trasformazione digitale.