HACKATHON Open Data: Cittadini e Volontariato Digitale ONLINE
Data e ora
Località
Evento online
HACKATHON Open Data, i dati per affrontare le sfide territoriali Cittadini e Volontariato Digitale, il loro ruolo
Informazioni sull'evento
HACKATHON Open Data, i dati per affrontare le sfide territoriali
Cittadini e Volontariato Digitale: Il ruolo dei cittadini e dei volontari digitali, quali potenzialità?
Descrizione Breve
La riduzione del digital divide e lo sviluppo delle competenze sono elementi fondamentali per una nuova forma di cittadinanza attiva e una più inclusiva partecipazione democratica. Sono azioni imprescindibili per completare il disegno di una società digitale e innovativa. La transizione digitale deve essere inclusiva, e non lasciare nessuno indietro.
Descrizione
L’ avvento delle nuove tecnologie, negli ultimi anni ha completamente trasformato il modo di vivere e di relazionarci con gli altri, così come anche il ruolo di genitore. Avere un account su Facebook, navigare in rete, usare un motore di ricerca come Google, vedere un video su Youtube, stare in chat mentre si gioca su una piattaforma online, è spesso uno dei primi pensieri degli adolescenti, ma anche dei bambini abituati a cercare su Youtube i video dei loro cartoni preferiti.
Obiettivi
Far crescere le competenze digitali della popolazione e favorire l’uso dei servizi pubblici online per diffondere un approccio consapevole all’attuale realtà digitale. Essere genitori al tempo del digitale può rappresentare un’opportunità per costruire insieme ai propri figli un dialogo generazionale basato sulla reciproca conoscenza. Io ti insegno, tu mi insegni, noi impariamo. Insieme.
Date e orari
15/11/2021 lunedì 21:00 - 23:00 2 Online
22/11/2021 lunedì 21:00 - 23:00 2 Online
29/11/2021 lunedì 21:00 - 23:00 2 Online
06/12/2021 lunedì 21:00 - 23:00 2 Online
Target
Cittadini, volontari, associazioni ed hacker civici
Programma
- supporto alle competenze digitali dei cittadini
- alfabetizzazione digitale
- Comunicare Online
- Imparare Online
- Proteggere la propria privacy online
- Il Comune e la burocrazia Online
- Servizi Online del Comune
Relatore
Maurizio Galluzzo
Modalità e tempistiche per l'iscrizione
Iscrizione tramite EVENTBRITE, l'evento prevede anche ulteriori tappe, partecipate all'intero percorso!
Consulta tutti glie eventi di Innovation Lab Dolomiti https://www.innovationlabdolomiti.it/eventi-formativi/
Basta iscriversi ad una data per aderire a tutto il corso.
PRIVACY POLICY:
Con l'accettazione a questo invito:
- Autorizzo il trattamento di riprese video e fotografiche per le finalità contenute nell’informativa https://drive.google.com/file/d/1uXSnnV2qa7U6c5TzWZcTQe6nnJatWG20/view?usp=sharing
- Le informazioni ricevute e trattate sono dati anagrafici identificativi e dati di contatto necessari ad ottemperare gli standard previsti per il riconoscimento della FAD svolta dagli iscritti alle attività. Indicazioni https://drive.google.com/file/d/1uXSnnV2qa7U6c5TzWZcTQe6nnJatWG20/view?usp=sharing
Si ricorda che l'evento verrà registrato.
InnovationLab Dolomiti Asse 2. - Azione 2.3.1
https://www.innovationlabdolomiti.it/il-progetto/
InnovationLab Dolomiti è il fulcro di una rete innovativa, la sua costituzione è considerata strategica per massimizzare le potenzialità di innovazione del nostro territorio.
Il progetto InnovationLab Dolomiti è finanziato dalla Regione Veneto, nell’ambito del POR FESR 2014-2020, Asse 2. Azione 2.3.1., per un importo complessivo di 6.992.510,96 Euro e si pone l’obiettivo di qualificare le competenze digitali per incrementare la consapevolezza sui temi dell’innovazione e della digitalizzazione. Gli InnovationLab che stanno nascendo nel Veneto sono spazi di promozione della cultura digitale, dove ospitare attività di progettazione e collaborazione tra soggetti pubblici e privati.
Capofila del progetto è il Consorzio BIM Piave di Belluno, un’aggregazione di 60 Comuni bellunesi di cui ne supporta lo sviluppo equilibrato, erogando servizi per la gestione del processo di trasformazione digitale.