HACKATHON Open Data: Artificial Intelligence for business ONLINE
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
HACKATHON Open data, i dati per affrontare le sfide territoriali
Artificial Intelligence for business: soluzioni concrete per il business
L’intelligenza artificiale e il machine learning rappresentano la prossima frontiera della trasformazione aziendale che consente di porre le basi per costruire una professionalità nuova, che guarda al futuro, e in grado si rispondere ai bisogni emergenti delle aziende.
Descrizione :
L’Intelligenza Artificiale impatterà in maniera significativa sul lavoro intellettuale, sulla produzione e più in generale sui servizi. Con questo breve corso si “metterà mano” alle tecnologie che permettono di prendere decisioni e si sperimenteranno nuovi modi di analizzare dati e fenomeni.
Obiettivi :
Al termine del corso avrai la consapevolezza dei vantaggi dell’Artificial Intelligence per il tuo lavoro. Sarai in grado di definire degli obiettivi personali e aziendali per avviare le implementazioni in autonomia. Durante il corso ti saranno forniti link a letture, software, video, podcast di approfondimento.
Target:
Tutti coloro che vogliono approfondire le possibilità offerte dalla Artificial Intelligence nelle imprese, nella Pubblica Amministrazione, nella professione.
Programma:
- Trend correnti e futuri del processo di trasformazione digitale
- conoscenze teoriche ed applicative necessarie per padroneggiare le tecnologie dell’intelligenza artificiale
- analisi dei big data e tecnologie per realizzare servizi cognitivi.
- gli aspetti di privacy, sicurezza, ed etica di big data ed intelligenza artificiale,
- utilizzo degli strumenti e delle tecnologie in oggetto per applicazioni a processi di business
- scenari di applicazione in contesti reali relativi all’utilizzo di machine learning per la sicurezza delle innovazioni di prodotto e di processo nelle organizzazioni.
Relatori/e:
Maurizio Galluzzo
Modalità e tempistiche per l'iscrizione
Iscrizione tramite EVENTBRITE, l'evento prevede anche ulteriori tappe, partecipate all'intero percorso!
Consulta tutti glie eventi di Innovation Lab Dolomiti https://www.innovationlabdolomiti.it/eventi-formativi/
Basta iscriversi ad una data per aderire a tutto il corso.
PRIVACY POLICY:
Con l'accettazione a questo invito:
- Autorizzo il trattamento di riprese video e fotografiche per le finalità contenute nell’informativa https://drive.google.com/file/d/1uXSnnV2qa7U6c5TzWZcTQe6nnJatWG20/view?usp=sharing
- Le informazioni ricevute e trattate sono dati anagrafici identificativi e dati di contatto necessari ad ottemperare gli standard previsti per il riconoscimento della FAD svolta dagli iscritti alle attività. Indicazioni https://drive.google.com/file/d/1uXSnnV2qa7U6c5TzWZcTQe6nnJatWG20/view?usp=sharing
Si ricorda che l'evento verrà registrato.
InnovationLab Dolomiti Asse 2. - Azione 2.3.1
https://www.innovationlabdolomiti.it/il-progetto/
InnovationLab Dolomiti è il fulcro di una rete innovativa, la sua costituzione è considerata strategica per massimizzare le potenzialità di innovazione del nostro territorio.
Il progetto InnovationLab Dolomiti è finanziato dalla Regione Veneto, nell’ambito del POR FESR 2014-2020, Asse 2. Azione 2.3.1., per un importo complessivo di 6.992.510,96 Euro e si pone l’obiettivo di qualificare le competenze digitali per incrementare la consapevolezza sui temi dell’innovazione e della digitalizzazione.
Gli InnovationLab che stanno nascendo nel Veneto sono spazi di promozione della cultura digitale, dove ospitare attività di progettazione e collaborazione tra soggetti pubblici e privati.
Capofila del progetto è il Consorzio BIM Piave di Belluno, un’aggregazione di 60 Comuni bellunesi di cui ne supporta lo sviluppo equilibrato, erogando servizi per la gestione del processo di trasformazione digitale.