Hack4Med Veneto
Data e ora
Descrizione
Cos'è un hackathon?
Un hackathon (conosciuto anche come 'hack day' o 'hackfest') è un evento al quale partecipano, a vario titolo, esperti di diversi settori del mondo delle tecnologie digitali: sviluppatori di software, programmatori e grafici web. Tra le finalità che gli hackathon si propongono, oltre al tradizionale lavoro per la realizzazione di un software, c'è un numero crescente di esempi per i quali gli eventi assumono invece obiettivi didattici e sociali. (Wikipedia)
#Hack4Med è l'hackathon del Progetto Europeo Homer (http://www.homerproject.eu/) e si svolge in contemporanea in 6 regioni dell'area del Mediterraneo (Andalusia, Corsica, Piemonte, Veneto, Creta e Montenegro) il 17 e 18 Maggio 2014, ed è basato sul tema del patrimonio di dati pubblici: Open Data!
Se hai un progetto o un'idea che fa uso di OPEN DATA l’hackathon di HACK4MED è il posto giusto per te. Avrai a disposizione circa 2637 dataset liberi (Open Data) per sviluppare un progetto che faccia uso di almeno uno di questi set di dati. Tra i vincitori dei vari hackathon territoriali verrà decretato il vincitore assoluto di #HACK4MED che sarà premiato nella cerimonia di chiusura dell'evento che si svolgerà a Torino il 9 e 10 luglio 2014.
Chi può partecipare?
Tutti, ovvero programmatori, disegnatori, civic hackers, aziende, startup, appassionati di Open Data o curiosi. Ad #HACK4MED si può partecipare singolarmente oppure in team composti da un massimo di 4 persone.
Che cosa?
Puoi proporre una web application, un mashup con i dati, una app per smartphone o tablet, una infografica o semplicemente un prototipo o un'idea. Puoi anche prendere spunto dall'ideario on line: http://hack4medveneto.ideascale.com/ o aiutare a popolarlo.
I temi oggetto di HACK4MED sono: - agricoltura - ambiente - cultura - energia - turismo ___________________________________________________________________________________
Premi e categorie a livello locale:
1) Premio BEST HOMER FEDERATION OD REUSE APP (miglior applicazione che sfrutta i dati della Federazione di Homer): Vince un VIAGGIO A TORINO il 9 e 10 Luglio 2014 per presentare l'app alla giuria internazionale offerto da Regione del Veneto; Vince un VIAGGIO A CIPRO dall' 8 al 11 Settembre 2014 offerto da Regione del Veneto;
2) Premio App più innovativa ed originale realizzata da un neolaureato o prossimo alla laurea in discipline Tecnico scientifiche : Partecipazione all' IBM Best Student Recognition Event (ospitalità e viaggio) che si terrà a Praga dal 3 al 5 Luglio 2014, offerto da IBM Italia
3) Premio BEST USAGE OF "SPAZIODATI" API IN THE dataTXT FAMILY (La miglior applicazione sviluppata sulle API di SpazioDati https://dandelion.eu/products/datatxt): Vince 1000 Euro. Il premio è offerto da SpazioDati
4) Premio BEST APP ON ANDROID (La miglior applicazione sviluppata su piattaforma Android): Il primo classificato vince uno stage presso Ennova Research
Il secondo classificato vince un premio di 5 libri offerti da Maggioli editore e Apogeo Educational
5) Premio BEST APP ON WINDOWS MOBILE (La miglior applicazione sviluppata su piattaforma Windows mobile): Il primo classificato vince uno stage presso Ennova Research
Il secondo premio vince un premio di 3 libri offerti da Maggioli editore e Apogeo Educational
6) Premio BEST ENVIRONMENT DIGITAL APPLICATION (La miglior applicazione sviluppata con dataset ambientali): Vince uno stage retribuito presso eAmbiente con opportunità di prolungamento
7) Premio BEST APP REUSING VENETO DATASETS (La miglior applicazione sviluppata con dataset veneti): Il primo classificato vince uno stage retribuito di tre mesi presso il Centro ricerca e Innovazione di Engineering a Padova o presso le sedi operative di Venezia e Mestre.
Il secondo classificato vince un premio di 2 libri offerti da Maggioli editore e Apogeo Educational
___________________________________________________________________________________
Regole Le applicazioni sviluppate dovranno essere:
- in lingua inglese
- rilevanti per il territorio coinvolto
- utilizzare gli open data
- rilasciate con licenza open source Open Data Ogni sviluppatore può attingere ai dati della federazione di Homer, partendo dal motore di ricerca specifico: http://opendata-federation.csi.it/Può inoltre utilizzare il catalogo dei dati del portale veneto: http://dati.veneto.it Il catalogo dei dati nazionale: http://dati.gov.it Il catalogo dei dati europeo: https://open-data.europa.eu/it/data
I tool
Per partecipare è necessario un portatile con installato il vostro ambiente di sviluppo preferito e tutti gli strumenti necessari per lavorare in autonomia al vostro progetto.
Al fine di facilitare lo svolgimento dell'hackathon vi consigliamo di installare gli strumenti di sviluppo prima dell'evento.
Per sviluppare su iOS vi consigliamo di installare l'ultima versione di XCode e di utilizzare CocoaPods nel vostro progetto.
Per sviluppare su Android è consigliabile aver scaricato le ultime immagini di KitKat e l'ultima versione di Eclipse con ADT o AndroidStudio. Non dimenticate di usare Maven o Gradle per facilitarvi la gestione delle dipendenze.
Per le applicazioni web potete utilizzare il linguaggio che più vi aggrada. Installatevi quindi il vostro ambiente di sviluppo preferito.
Per i mashup e le rappresentazioni dati potete utilizzare D3.js, Vis.js, Gephi e molti altri strumenti. A voi la scelta!
Ovviamente dovrete portarvi anche tutti gli strumenti del mestiere per la UX e la progettazione delle UI. Grafici fatevi sotto!
Github
I progetti sviluppati dovranno essere messi a disposizione su GitHub, con licenza Creative Commons 3.0 CC BY-SA.
Pitch
Al termine dell'hackathon vi sarà richiesto un pitch di massimo 5 minuti dove presentare la vostra idea.
Dovrete presentare poche slide, che dovrete caricare su SlideShare.
Premiazione
La giuria si riunirà dopo l'Hacathon ed entro 7 giorni comunicherà i vincitori la sede e la data della Conferenza di premiazione. ___________________________________________________________________________________
Come registrarsi?: http://hack4medveneto.eventbrite.it
Dove si svolge?
Presso il Talent Garden di Padova in Via Croce Rossa, 36 in uno spazio altamente hi-tech con disponibilità di connessione Wi-Fi da 100 Mega e con spazi di lavoro che propongono un giardino immaginario dove, tra mobili ecocompatibili e aree comuni si ricrea un'atmosfera lavorativa in cui emerge condivisione e creatività. In pratica il luogo ideale per un hackathon competitivo ma, soprattutto, collaborativo. Per ulteriori info sulla location è possibile scrivere a padova@talentgarden.org.
Criteri e regole del concorso:
Le applicazioni sviluppate dovranno utilizzare almeno un set di dati proveniente dal progetto HOMER tra i più di 2637 dataset delle regioni del Mediterraneo partecipanti al progetto.
I dataset provenienti dal progetto HOMER possono essere integrati con dati proventi da altri portali open data o da altri dati reperibili in rete e rilasciati con licenza open.
Le idee progettuali da sviluppare durante l’hackathon possono anche rielaborare applicazioni esistenti che dovranno però essere integrate con almeno un set di dati proveniente dal progetto HOMER.
La giuria internazionale, composta da esperti del settore Open Data, assegnerà ai vincitori un riconoscimento durante la cerimonia di premiazione che si svolgerà a Torino il 9 e 10 Luglio 2014.
Le applicazioni sviluppate durante l’hackathon saranno valutate secondo i seguenti criteri:
- Numero di data set del progetto HOMER utilizzati
- Numero di data set open utilizzati
- Livello di sviluppo del progetto (idea, prototipo, applicazione funzionante)
- Grado di innovazione - Grado di fattibilità
- Scalabilità
- Usabilità
- Rilevanza per il mercato digitale locale e per la sua sostenibilità economica
- Rilevanza per la Pubblica Amministrazione
- Centrato sui fabbisogni degli sponsor
La possibilità di fornire il codice sorgente dell’applicazione sarà valutata come valore aggiunto di premialità.
Sono previste 7 categorie di premi locali:
- BEST HOMER FEDERATION OD REUSE APP
- App più innovativa ed originale realizzata da un neolaureato o prossimo alla laurea in discipline Tecnico scientifiche
- BEST USAGE OF "SPAZIODATI" API IN THE dataTXT FAMILY
- BEST APP ON ANDROID
- BEST APP ON WINDOWS MOBILE
- BEST ENVIRONMENT DIGITAL APPLICATION
- BEST APP REUSING VENETO DATASETS
Il vincitore all’interno della categoria “BEST HOMER FEDERATION OD REUSE APP” entrerà in competizione con i vincitori della stessa categoria negli altri paesi partner del progetto HOMER e potrà essere dichiarato vincitore assoluto di HACK4MED.
I vincitori nelle altre categorie avranno comunque la possibilità di presentare i loro lavori nell’evento di HOMER a Torino in Luglio, ad una platea composta da esperti del settore provenienti dai paesi del Mediterraneo, Pubbliche Amministrazioni, centri di ricerca e imprese.
Verrà anche data la possibilità di incontrare altri team di sviluppatori stranieri che hanno partecipato all’hackathon di HOMER a Creta, Montenegro, Corsica, Andalusia, Piemonte.
Come presentare il proprio progetto?
Utilizzando l'apposito modulo: https://docs.google.com/forms/d/186iYDDBgk2ds_wHCIIuE3dZ6frsXq84KsddpZKSL9XI/viewform?usp=send_forme/o recandosi a Padova al Talent Garden dalle 15.00 di sabato 17 Maggio
La giuria locale
- Gianluigi Cogo: Project Manager Homer
- Eleonora Di Maria: Università di Padova
- Guido Nardo: VisionLabApps LLC
- Raffaele Andreace: Ennova
- Paolo Riavez: Ibm
- Gianni Potti: Fondazione Comunica
- Gabriella Chiellino: eAmbiente
Il comitato organizzatore è disponibile a commentare e fornire suggerimenti per indirizzare meglio le idee progettuali in relazione agli obiettivi di HACK4MED: opendata@regione.veneto.it
Appuntamenti preparatori all'evento:
- 28 Marzo a Bologna - SOD 2014 (Hack4Med, al via la Call for Ideas dell’hackathon di HOMER): http://www.spaghettiopendata.org/content/hack4med-al-la-call-ideas-dell-hackathon-di-homer
- 3 Aprile a Venezia - Convegno di lancio: https://hack4medconference.eventbrite.it
- 15 Aprile a Torino - Workshop di lancio: http://www.hackunito.it/hack4med/
- 14 Maggio a Padova - STAGE -IT
Per ogni dubbio o proposta di sponsorizzazione siamo a disposizione via email opendata@regione.veneto.it o per telefono: +39 041 2792668