GUITAR FESTIVAL  2023  “Black Bile” M° Zoran Dukic

Pannello azioni

GUITAR FESTIVAL 2023 “Black Bile” M° Zoran Dukic

GUITAR FESTIVAL 2023

Di Conservatorio L. Boccherini

Quando e dove

Data e ora

lun 29 mag 2023 21:00 - 23:00 CEST

Località

Auditorium del Suffragio Piazza del Suffragio 6 (Istituto Boccherini) 55100 Lucca Italy

Informazioni sull'evento

  • 2 ore
  • eTicket mobile

BLACK BILE

Zoran Dukic, chitarra

Programma

S.L. Weiss Tombeau sur le mort de Comte D’Logy

(1687-1750)

M. de Falla Homenaje

(1876-1946) Canción del Fuego Fatuo

D. Bogdanovic Lament

(1955)

A. Barrios Choro da Saudade

(1885-1944)

A. Piazzolla Oblivion (arr. R.Dyens)

PAUZA

J. Dowland Forlorn Hope Fancy

(1563-1626)

A. Rawsthorne Elegy

(1905-1971)

S. Goss “Cinema Paradiso”

(1964) -Paris, Texas

-Modern Times

-Noir

-Mandalay

-451

-Tarantino

D. Ellington Melancholia

(1899-1974)

ZORAN DUKIC

Zoran Dukic ha calcato il palcoscenico con la chitarra per la prima volta all’età di sei anni.

Oggi è uno dei più importanti chitarristi del nostro tempo; le sue esibizioni, tanto come solista

che con orchestra lasciano sempre tanto al pubblico quanto alla critica, una impressione

assolutamente fuori dall’ordinario.

“Un concerto avvincente... il pubblico era in piedi già alla fine del primo brano... una serata

fenomenale”

GEVELSBERGER ZEITUNG, Germania

“... dopo due minuti il pubblico non osava respirare,... il genio delle corde venuto da Zagabria

mostrava brillantezza tecnica e altrettanta tenerezza,... Questo è un musicista, non solo un

chitarrista”

KÖLNISCHE RUNDSCHAU, Germania

“...Artista di sensibilità eccezionale... uno scrigno di espressione musicale...davvero una

serata indimenticabile”

NOVI LIST, Croazia

Diplomatosi all’Accademia di zagabria con Darko Petrinjak, ha completato la sua formazione

con Hubert Käppel alla Hochschule für Musik di Colonia.

Nei suoi anni di “tour de force” che lo hanno visto affermarsi nei più grandi Concorsi

internazionali (dal 1990 al 1997), Zoran Dukic ha vinto un numero imprssionante di premi,

più di ogni altro chitarrista al mondo. E’ l’unico chitarrista ad aver vinto entrambi i Concorsi

intitolati ad Andrés Segovia, a Granada e a Palma de Mallorca. Tra gli altri, ha vinto il Primo

Premio nei Concorsi “Fernando Sor”, “Manuel Ponce”, “Manuel de Falla”, “Francisco

Tárrega”; al Concorso di Madrid, patrocinato dalla Famiglia Reale, ha ottenuto, oltre al Primo

Premio assoluto, il Premio speciale per la migliore interpretazione di musica spagnola (per la

prima volta attribuito a un chitarrista non di origine spagnola). In moltissimi Concorsi ha

ricevuto il Premio speciale del pubblico, prova evidente delle sue grandi capacità

comunicative.

I suoi concerti attraverso i cinque continenti hanno ispirato molti compositori del nostro

tempo a scrivere per lui; i suoi programmi includono opere di Takemitsu, Henze, Riley,

Carter, Gubaidulina e di molti altri grandi autori contemporanei.

Ha anche realizzato delle tournées con programmi dedicati interamente alla musica di J.S.

Bach, che rappresenta un punto focale della sua vita musicale.

Ha registrato per diverse etichette in Germania, Spagna, Belgio e Canada.

Entusiasticamente impegnato nell’insegnamento, le sue attività in questo campo sono

egualmente impressionanti. Dopo gli anni presso l’Accademia di Zagabria e la Hochschule di

Aachen, attualmente insegna presso il Royal Welsh Conservatory of Music and Drama a

Cardiff.

Info sull'organizzatore

L’Istituto Superiore di Studi Musicali Luigi Boccherini è una della più antiche scuole musicali d’Italia. Fa parte del settore dell’Alta Formazione Artistica e Musicale, insieme ai Conservatori, alle Accademie di Belle Arti, all’Accademia Nazionale di Danza, all’Accademia Nazionale di Arte Drammatica e agli Istituti superiori per le industrie artistiche. L’Istituto inoltre organizza una propria stagione di concerti, cicli di seminari e conferenze.

Gratuito