Guida politecnica per il frastuono più atroce
Data e ora
Costruiremo un MIDI controller bluetooth da poter utilizzare per controllare i suoni elaborati da una DAW (LMMS, Ableton, etc…)
Informazioni sull'evento
Guida politecnica al frastuono più atroce è un workshop di 4 giorni che prende il nome dal celebre libro di Lester Bangs, la “Guida ragionevole al frastuono più atroce”. Come il famoso critico intendiamo approcciare il mondo della musica e dell’arte multimediale aprendo un dibattito sui mezzi espressivi che gli artisti utilizzano per realizzare le loro opere.
Guida politecnica al frastuono più atroce è un progetto che ha l’obiettivo di diffondere tecniche open-source di digital fabrication (stampa 3d, taglio laser. fresatura a controllo numerico e plotter digitale) tra musicisti, artisti multimediali, e in generale a chiunque voglia iniziare ad avvicinarsi al mondo della produzione DIY di dispositivi elettronici.
Cosa si farà: I quattro incontri insegneranno ai partecipanti le basi per utilizzare questi strumenti tecnici attraverso lo sviluppo e la costruzione di uno strumento musicale elettronico appositamente ideato per l’iniziativa.
Per essere più specifici, costruiremo un MIDI controller bluetooth da poter utilizzare per controllare i suoni elaborati da una DAW (LMMS, Ableton, etc…)
Il controller sarà composto da: un microcontrollore ESP32, una pulsantiera, una serie di potenziometri e un giroscopio.
Il percorso sarà suddiviso nell’arco di 4 pomeriggi durante i quali utilizzeremo programmi e tecniche diversi:
- IDE Arduino per programmare il controller e i vari componenti elettronici
- FreeCAD (freecadweb.org) per la modellazione
- 3d KiCAD (kicadpcb.org) per la progettazione di circuiti stampati (PCB)
- Inkscape (inkscape.org) per lo sviluppo delle grafiche vettoriali e il casing realizzato in cartone
#fresa a controllo numerico #stampante 3d #taglio laser
Programma esteso:
- Day #1 | 24/05/2022 dalle 14.00 alle 18.00. Costruiremo insieme, utilizzando una “Breadboard” un prototipo funzionante dello strumento
- Day #2 | 26/05/2022 dalle 14.00 alle 18.00. Impareremo l’utilizzo di KICAD, dove trasferiremo il prototipo, realizzato nell’incontro precedente. Impareremo poi a utilizzare una fresa a controllo numerico per fabbricare il circuito
- Day #3 | 31/05/2022 dalle 14.00 alle 18.00. Impareremo ad utilizzare FreeCAD dove modelleremo in 3D alcuni degli elemeni strutturali del dispositivo, vederemo poi come utilizzare una stampante 3D per realizzare la scocca
- Day #4 | 7/06/2022 dalle 14.00 alle 18.00. Nell’ultimo workshop utilizzeremo il software Inkscape per disegnare la fustella del casing in cartone, e progettare le grafiche vettoriali dello strumento. Vedremo come utilizzare una macchina al taglio laser per tagliare e incidere la lamina che andrà a costituire il casing dello strumento. Infine, stampaeremo degli adesivi da attaccare su di esso attraverso un plotter digitale.
A chi è rivolto
Il percorso è aperto a tutte le persone interessate a conoscere le tecnologie e le competenze che caratterizzano un laboratorio di fabbricazione digitale, in particolare il plotter da stampa e taglio per la produzione di sagome.
Formatore
Nicolò Merendino Host del FabLab Parma, Classe 1987, è product e interaction designer specializzato, è ricercatore universitario con esperienza decennale nel campo della fabbricazione digitale. Abbraccia al 100% la filosofia maker e open source e persegue la contaminazione tra i diversi ambiti dell’industria 4.0.