Guida al progetto di un Robot per l'hobbista e lo studente
Data e ora
Raimondo Sgro' vi svela come iniziare un progetto robotico a casa. Metodo e trucchi per iniziare senza farsi scoraggiare dalle difficoltà
Informazioni sull'evento
Raimondo Sgrò, fornisce al neofita hobbista o studente, gli strumenti base per poter approcciare al progetto del proprio robot.
L'idea è di far uscire l'hobbista dalla logica del tutorial e del 'copia ed incolla', che tanto imperversa, per guidarlo verso una comprensione più profonda dei fenomeni che regolano questa disciplina.
Per questa ragione ha scritto un libro , che nei vari capitoli cerca di fornire gli strumenti utili allo scopo nella maniera più comprensibile possibile: dove necessario, alla fine del capitolo, saranno posti alcuni approfondimenti che sono meno essenziali al primo approccio, ma possono essere utili ad un lettore più esperto o anche in un momento successivo di studio. In particolare, nel testo viene fatto riferimento molto spesso al celebre ambiente Arduino IDE ed al suo parente meno noto Pinguino IDE ed alle relative funzioni, poiché questo approccio è molto utile al neofita.
Ti aspettiamo alle ore 15:00
SHORT BIO:
Raimondo Sgrò nasce a Locri il 12 Marzo del 1973. Nel 1991 consegue il diploma di Perito in Elettronica Industriale, nel marzo del ’98 consegue la laurea in Fisica presso L’università degli studi di Milano, con una tesi sperimentale sulla radiazione fossile 3K. Da quell’anno intraprende la carriera dell’insegnamento, e più tardi quella della libera professione come consulente progettista di sistemi elettronici. Dal 2004 si occupa di robotica didattica, pubblica alcuni articoli sul tema. Dal 2008 organizza corsi extracurriculari per la partecipazione a competizioni robotiche come RoboCup e Zero Robotics, con numerosi risultati di rilevo nazionale ed internazionale. Nel 2014 fa parte del gruppo fondatori dell'associazione no profit Elettra Robotics Lab, per appassionati di robotica.