GRIDA D'ANTILOPE - Polesella (RO) - Arte per la Libertà
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
La Barca dei diritti approda a teatro
Riprendono le iniziative di Arte per la Libertà, il festival della creatività per i diritti umani, i luoghi più significativi del Polesine prendono nuova vita per coinvolgere lo spettatore in una riflessione emozionante sul rispetto dei diritti umani. Dopo la prima parte del festival dedicato alla street art con Deltarte, il Delta della creatività e alla musica con Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty eccoci al teatro. Un week end, più un’appendice, completamente dedicati al teatro con il coinvolgimento di quattro comuni: San Bellino, Polesella, Villanova Marchesana e San Martino di Venezze. Quattro appuntamenti con spettacoli dai temi importanti, quattro rappresentazioni teatrali volte a sensibilizzare il pubblico di grandi e piccoli (l’ultimo spettacolo è dedicato ai bambini) perché questi temi possano lasciare un segno in chi guarda e ascolta.
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito fino al raggiungimento dei posti consentiti in relazione alle norme in vigore.
Si consiglia la prenotazione.
Informazioni sullo spettacolo e sulla compagnia teatrale
Grida d’Antilope è una performance di testimonianze e parole di giornalisti e attivisti che fanno letteralmente la differenza, con le voci e i volti di cittadini impegnati, attivi, sensibili, che vogliono combattere insieme ogni luogo comune rispetto a immigrazione, fuga, disperazione e tutto ciò che sta delineando l'Olocausto contemporaneo dei campi libici e della morte in mare. Commossi e arrabbiati per ciò che da anni accade nel Mediterraneo, ovvero le morti in mare, fatto di cronaca internazionale che ribalta (o dovrebbe ribaltare) le nostre coscienze anestetizzate, hanno raccolto e dato voce alle testimonianze scritte e alle denunce di alcuni attivisti, creando uno spettacolo di reading e musica.
Team di Teatro Civile Orizzonte degli eventi: è un progetto di video e teatro civile e di testimonianza formato da appassionati di cultura, realizziano lavori dal 2016. Trattano la contemporaneità, con particolare attenzione alle vittime più deboli della violenza umana. Usano parole di amici e collaboratori, volontari di organizzazioni no profit, professionisti del soccorso in zone di guerra. Cercano di rendere le persone consapevoli che la cultura è un inestimabile strumento di cambiamento. Orizzonte degli Eventi non vende prodotti e offre progetti frutto di volontariato di qualità.