Greenwashing e globalizzazione
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Per il giorno sabato 28 novembre, alle ore 16, l’Associazione Alfonso Lissi ha organizzato un webinar sul tema del greenwashing e della globalizzazione, con l’ambizioso obiettivo di ricercare le responsabilità dell’economia nel cambiamento climatico.
Intervengono come relatori Sara Mancabelli - addetta alla comunicazione della Rete Zero Waste - e Pietro Rizzi - economista.
Partiamo dal greenwashing, che è la strategia comunicativa delle imprese che propongono un’immagine di sé positiva dal punto di vista ecologico per mascherare i reali effetti negativi sull’ambiente causati dalle loro politiche. In un orizzonte in cui gli obiettivi per invertire la tendenza dei cambiamenti ambientali e climatici vengono costantemente disattesi, è fondamentale imparare a riconoscere le imprese che utilizzano l’ecologia come facciata per distogliere l’attenzione dei consumatori, da opere gravemente impattanti a livello ambientale e sociale.
A seguire, con l’intervento di Rizzi, andiamo ad analizzare meglio gli influssi della globalizzazione nei processi di inquinamento e cambiamento climatico. Partendo dagli aspetti storici, cerchiamo quindi di capire quale impatto sociale e ambientale hanno avuto i processi di globalizzazione sul cambiamento climatico. In ultimo, proviamo a decodificare quali possano essere le politiche da attuare per invertire la tendenza.
Il webinar si terrà sulla piattaforma Zoom (che può comodamente essere fruita senza installazione). Per partecipare è possibile iscriversi, compilando il form al sito http://bit.ly/2Ha4pQy , oppure inviando una mail ad info@associazionealfonsolissi.it . Le registrazioni sono aperte fino al giorno precedente l’evento. Durante il webinar sarà possibile porre domande ai relatori.
L’Associazione Alfonso Lissi valorizza e diffonde i valori costituzionali ed antifascisti, svolgendo opera di aggregazione di persone ed enti che condividano principi e finalità della stessa associazione e organizzando iniziative a carattere sociale, culturale, turistico, ricreativo. L’Associazione si è già occupata di eventi sulla sostenibilità ambientale in passato, trattando temi come la moda sostenibile e lo spreco alimentare.
Potrete trovare maggiori informazioni sul nostro sito http://www.associazionealfonsolissi.it , contattandoci alla nostra mail info@associazionealfonsolissi.it , oppure telefonando al 3497289971 (Andrea Cazzato) o 3406399462 (Jessica Mascia).