Pannello azioni
Greenwashing: cos'è, chi c'è cascato e cosa cambierà
Nascondere le proprie colpe ambientali o esagerare i propri meriti "sostenibili": in ogni caso, mentire.
Quando e dove
Data e ora
Località
Online
Informazioni sull'evento
L'accusa di greenwashing è un'arma potentissima che cittadini, consumatori, utenti online stanno utilizzando per sanzionare le grandi aziende che non si impegnano contro la crisi climatica, anche se dicono il contrario. E ora anche la legge italiana e le normative europee imporranno alle aziende di ogni dimensione un vincolo di verità. Curiosi di sapere chi ha già mentito e magari continua a farlo?
Il greenwashing è un termine nato negli anni Ottanta per segnalare quelle aziende che dietro uno spot o un messaggio che ne esalta le virtù ambientali nascondono la difesa di un interesse economico. O peggio ancora una grave responsabilità in termini di inquinamento.
Se trent'anni fa era possibile mentire - anche spudoratamente - oggi la Rete consente a tutti di diventare fact-checker e agire da greentroller contro le aziende che si proclamano green, anche se non lo sono.
Adesso anche la legge supporta le azioni di disclosure sul greenwashing. E soprattutto alcune grandi corporations devono farsene una ragione: i consumatori sono molto attenti alla comunicazione aziendale e non fanno più sconti ai "pinocchi" travestiti da benefattori.