Green Data Challenge: giorno 4
Data e ora
Località
Evento online
L'uso di R e la visualizzazione dei dati per il secondo ciclo
Informazioni sull'evento
Come visualizzare ed elaborare i dati ambientali che sono mappati a partire da microcontrollori?
Questo incontro è il quarto e ultimo di un ciclo di quattro appuntamenti dedicati al rapporto tra ambiente e tecnologia e a supporto della sperimentazione “Elettronica per la complessità ambientale”.
Saremo introdotti all’uso di R, uno dei software più diffusi per l’elaborazione di grandi moli di dati, utilizzato anche in ambito professionale.
Sarà inoltre presentata la Challenge Finale del percorso, durante la quale gli studenti saranno condotti verso l’analisi di dataset provenienti da diversi siti di enti per la tutela del territorio (Arpae Emilia-Romagna). La raccolta di tali informazioni sarà propedeutica a un’indagine dei parametri ambientali analizzati durante il percorso.
FEM offre attività su questo tema attraverso il percorso “Elettronica per la Complessità Ambientale - Green Data Challenge” in sperimentazione con diverse classi del Secondo Ciclo come Curricolo per l’innovazione 2020/21, con cui si ricreano - e poi monitorano - condizioni ambientali sostenibili all’interno dell’Habitat Urbano, basandosi su dati verificabili.
La sperimentazione in corso supporta i docenti a sviluppare e approfondire nelle loro classi le competenze relative all’osservazione di un ambiente naturale, per comprendere come cambia rispetto ad un ambiente antropizzato.
Durante questo incontro i docenti che partecipano alla sperimentazione potranno confrontarsi con un esperto di FEM per sciogliere eventuali dubbi o ricevere dei feedback. Potrà seguire l’incontro anche chi non fosse iscritto alla sperimentazione. Si consiglia - per maggiore beneficio formativo - di partecipare all’intero ciclo di eventi.