Green Care: le aree verdi per il benessere, la salute, l’inclusione sociale
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Il Green Care è un insieme di pratiche che utilizzano la natura e i suoi elementi per promuovere la salute delle persone. Queste pratiche hanno un’applicazione molto ampia e varia, includendo sia iniziative volte al miglioramento della salute fisica e mentale, sia azioni con fini educativi e di inclusione sociale. Per questo motivo il Green Care sta attirando molto interesse, affermandosi a livello internazionale come efficace strumento di prevenzione e inclusione sociale e, in alcuni casi, come approccio terapeutico per alcune patologie. In questo senso, le pratiche di Green Care rappresentano delle interessanti opportunità economiche e di sviluppo. Tuttavia, in Italia come in altri paesi, la mancanza di linee guida e standard condivisi ne limitano la diffusione e i finanziamenti per tali iniziative.
L’evento è organizzato dai partner italiani del progetto Green4C (Università degli Studi di Padova, Etifor) e l’ Accademia Nazionale dei Lincei in collaborazione con l’ Istituto Superiore di Sanità e la SISEF.
14.10.21 | EVENTO ONLINE
9.00 – 9.15
- Registrazioni
9.15 – 9.35
- Saluti istituzionali e apertura lavori - Enrico Alleva (Accademia Nazionale dei Lincei), Silvio Brusaferro (Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità). È stato invitato ad intervenire Andrea Costa (Sottosegretario di Stato alla Salute).
- Benvenuto a nome del progetto Green4C - Georgia Bertagna (Università degli Studi di Padova)
PRIMA SESSIONE “INTRODUZIONE AL GREEN CARE”
09.35 – 10.00
- Green4C (Green for Care): prospettiva internazionale e nazionale - Davide Pettenella (Università degli Studi di Padova), Ilaria Doimo (Etifor)
SECONDA SESSIONE “TESTIMONIANZE E CASI STUDIO”
Modera: Ilaria Doimo (Etifor)
10.00 -11:40
- Green Care e salute umana - Francesca Cirulli, Marta Borgi (Istituto Superiore di Sanità)
- Piantare salute: il contributo delle foreste urbane all’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 3 dell’Agenda 2030 (SDG3 salute e benessere) - Simone Borelli (Urban Forestry Officer, FAO)
- Il valore dei benefici del verde nella città metropolitana di Torino - Mauro Masiero (Università degli Studi di Padova)
- Agricoltura sociale: formazione e problematiche - Angela Genova (Università di Urbino “Carlo Bo”)
- La Rete Agricoltura Sociale - Giuliana Colussi (Membro dell’Osservatorio Nazionale Agricoltura Sociale del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali)
- Manuale di Terapia Forestale, quali sfide? - Francesco Meneguzzo (CNR, Istituto per la BioEconomia, Area della Ricerca di Firenze e CAI – Club Alpino Italiano)
- La rete di Montagnaterapia in Italia - Paolo di Benedetto (Società italiana di Montagnaterapia – SIMonT)
11.40 – 11.50
- Intervallo
TERZA SESSIONE “TAVOLA ROTONDA: COME RENDERE OPERATIVO IL GREEN CARE?”
Modera: Alessandra Stefani (Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali)
11.50 – 13.00
- Tavola rotonda - Intervengono: Lorenzo Crecco (CREA – Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria), Elio Carlo (Scuola di Psicoterapia Cognitiva Roma), Fabio Renzi (Symbola – Fondazione per le qualità italiane), Giuseppe Scarascia-Mugnozza (Università della Tuscia, SISEF, Alberitalia).
Consulta il programma completo della mattina: www.lincei.it
Scopri l'evento del pomeriggio a Roma: bit.ly/greencare-14ottobre
-----------------------------------------------
Informazioni per gli iscritti
La partecipazione è gratuita previa registrazione (chiusura iscrizioni: ore 8 del 14 ottobre 2021). Una volta iscritti all'incontro riceverete tre e-mail:
- la prima di conferma dell’avvenuta iscrizione;
- la seconda, di promemoria;
- la terza, poco prima dell’incontro, con le istruzioni per collegarsi tramite piattaforma Zoom.