GRAZIA - Racconti di Grazia Deledda in concerto
Data e ora
LE VOCI DEL TEMPO presentano un sorprendente viaggio musicale nella letteratura di Grazia Deledda
Informazioni sull'evento
Il nuovo spettacolo della compagnia Le Voci del Tempo è intenzionalmente libero da ogni riferimento possibile all'attualità: “GRAZIA” è un sorprendente viaggio musicale nella letteratura di Grazia Deledda, prima donna italiana a ricevere il Premio Nobel, nel 1926.
Vita, morte, amore, odio, natura, magia, miseria, ricchezza, destino si avvicendano nei racconti selezionati da Le Voci del Tempo, che li ripropongono in un intenso incedere fatto di canzoni originali – tratte dagli stessi racconti, composte ed eseguite dal musicista e cantante torinese Mario Congiu – e letture a cura dallo scrittore e performer eporediese Marco Peroni.
Attivi da oltre dieci anni e con alle spalle centinaia di esibizioni dal vivo in tutta Italia, Le Voci del Tempo ritornano al loro pubblico frequentando come sempre l'incontro di musica e parole: in particolare, portando all'interno del loro ampio repertorio musiche originali, le storie di una grande scrittrice italiana, l'eco senza tempo della più profonda cultura popolare.
Lo spettacolo sarà preceduto dal laboratorio “Il senso del cibo” ispirato agli scritti di Grazia Deledda; partendo dall’analisi della materia prima per eccellenza, la farina, e dei prodotti di stagione, si affronterà il tema dell’anarchia produttiva e della degenerazione qualitativa di ciò che mangiamo abitualmente. Il laboratorio previsto per le ore 17:30 sarà guidato dagli esperti dell’Azienda Agricola Ecosostenibile Sa Laurera che condurranno i partecipanti alla scoperta dei sapori d’un tempo a km0.
L'iniziativa è inserita nel progetto Skill4Life(R)evolution, finanziato nell’ambito dell’Avviso Pubblico “Educare Insieme” della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia (2021), con soggetto responsabile Malik ETS e Associazione Culturale Terras e Associazione Clean Coast Sardinia come partner
Evento organizzato in collaborazione con Associazione Casa Pittau, Pro Loco di Samassi, Comune di Samassi