Salta navigazione principale
Eventbrite
Cerca eventi
Organizza
Aiuto
AccediIscriviti
Menu
Contenuto pagina
Questo evento è finito.
Grandi “occhi” per scrutare l’Universo radio: SKA e EHT

Pannello azioni

nov 05

Grandi “occhi” per scrutare l’Universo radio: SKA e EHT

Alla scoperta di due grandi progetti astronomici che stanno ampliando e rivoluzionando il nostro sapere.

Presso Istituto di Radioastronomia - Istituto Nazionale di Astrofisica

Quando e dove

Data e ora

sab 5 novembre 2022, 21:00 – 22:15 CET

Località

Centro Visite Marcello Ceccarelli Stazione Astronomica I.N.A.F. 3403 Via Fiorentina 40059 Medicina Italy

Mappa e indicazioni

Come arrivare

Informazioni sull'evento

Un evento INAF-IRA, con il patrocinio e il contributo del Comune di Medicina e la collaborazione dell'associazione I Portici di Medicina e della cooperativa Il Mosaico.

In questo incontro, gli esperti racconteranno due grandi e affascinanti strumenti radioastronomici e la loro importanza per la ricerca presente e futura, mostrando spettacolari immagini e condividendo aneddoti "dietro le quinte".

Le antenne SKA costituiranno il più grande radiotelescopio del mondo, composto da centinaia di migliaia di elementi a bassa frequenza nel deserto dell’Australia occidentale e da centinaia di parabole in Sudafrica. Il progetto SKA rappresenta una delle più grandi sfide tecnologiche e scientifiche della storia, che porterà ad un enorme balzo in avanti della tecnologia e della conoscenza. SKA, che vede coinvolte l’Italia e l’INAF in prima linea, mira a dare risposta ad alcune delle più importanti domande dell’astronomia e della scienza in generale. Grazie alla sensibilità delle migliaia di antenne radio, combinate tra loro, SKA fornirà informazioni uniche sulla formazione ed evoluzione delle prime stelle e galassie dopo il Big Bang, sul ruolo del magnetismo cosmico, sulla natura della gravità e, forse, anche sulla vita al di fuori del nostro pianeta.

EHT (Event Horizon Telescope) è lo straordinario strumento che ha permesso lo scorso maggio la pubblicazione della prima immagine del buco nero super massiccio al centro della nostra Galassia, e ancora prima - nel 2019 - quella di M87. EHT osserva alla lunghezza d’onda di un millimetro ed è costituito da una serie di telescopi sparsi in tutto il globo a simulare, tramite la tecnica Very Long Baseline Interferometry, un telescopio virtuale di dimensione terrestre. In questo modo si possono realizzare immagini con una risoluzione senza precedenti, aprendo lo studio a campi dell’astrofisica prima inaccessibili. La costruzione di EHT è però stata una sfida a 360 gradi. In questa serata ripercorreremo le principali tappe che hanno portato alle prime osservazioni con questo strumento, presentando anche i maggiori risultati scientifici finora ottenuti e le prospettive future.

I relatori:

Giuseppe Pupillo è da sempre appassionato di astronomia, è un astronomo e lavora presso i radiotelescopi di Medicina dell’INAF come tecnologo. Fa parte del gruppo osservativo e di valutazione delle prestazioni dei prototipi delle stazioni di SKA a bassa frequenza. Oltre a SKA, si occupa anche di osservazioni radar da terra di asteroidi potenzialmente pericolosi e di detriti spaziali.

Elisabetta Liuzzo è ricercatrice presso l'Istituto di Radioastronomia dell'INAF, a Bologna. Dal 2018 è membro dell'Event Horizon Telescope Consortium con attività principalmente nel gruppo di lavoro che si occupa della calibrazione dei dati e recentemente con ruolo nel Board di rappresentante degli istituti affiliati europei. Ha contribuito alla pubblicazione lo scorso maggio della prima immagine del buco nero della nostra Galassia, oltre che di M87 nell’aprile 2019. I suoi interessi scientifici riguardano lo studio dei getti relativistici di nuclei galattici attivi extragalattici tramite osservazioni interferometriche ad altissima risoluzione angolare, usando strumenti di nuova generazione.

Evento terminato

Grandi “occhi” per scrutare l’Universo radio: SKA e EHT


Segui questo organizzatore per rimanere informato sugli eventi futuri

Istituto di Radioastronomia - Istituto Nazionale di Astrofisica

Creatore evento

Eventi che potrebbero interessarti

  • Steiner e l'antroposofia: pilastri per cambiare il nostro futuro

    Steiner e l'antroposofia: pilastri per cambiare il nostro futuro
    Steiner e l'antroposofia: pilastri per cambiare il nostro futuro

    ven, mar 24, 20:15
    Associazione per la pedagogia steineriana e Scuola Steineriana "Maria Garagnani" • Bologna
    Gratuito
  • uxday 2023

    uxday 2023
    uxday 2023

    ven, giu 9, 09:00
    Cinema Sarti • Faenza
    38,54 € - 167,25 €
  • Sostenibilità e Rating ESG: l’ERP che crea valore per imprese e società

    Sostenibilità e Rating ESG: l’ERP che crea valore per imprese e società
    Sostenibilità e Rating ESG: l’ERP che crea valore per imprese e società

    gio, feb 23, 11:00
    Umberto Cesari • Castel San Pietro Terme
    Gratuito
  • cssday  2023

    cssday 2023
    cssday 2023

    ven, mar 31, 09:00
    Cinema Sarti • Faenza
    38,54 € - 128,64 €
  • Educare alla libertà educare all’egoismo

    Educare alla libertà educare all’egoismo
    Educare alla libertà educare all’egoismo

    ven, feb 3, 20:30
    Associazione per la pedagogia steineriana e Scuola Steineriana "Maria Garagnani" • Bologna
    Gratuito
  • Incontro DevOps Italia  2023

    Incontro DevOps Italia 2023
    Incontro DevOps Italia 2023

    ven, mar 10, 09:00
    Savoia Hotel Regency • Bologna
    25,67 € - 205,86 €
  • Dall'età dell'innocenza all'età ingrata - 2° incontro

    Dall'età dell'innocenza all'età ingrata - 2° incontro
    Dall'età dell'innocenza all'età ingrata - 2° incontro

    sab, feb 18, 09:30
    Associazione per la pedagogia steineriana e Scuola Steineriana "Maria Garagnani" • Bologna
    Gratuito
  • Il bambino piccolo è un essere sociale!

    Il bambino piccolo è un essere sociale!
    Il bambino piccolo è un essere sociale!

    sab, mar 4, 09:30
    Associazione per la pedagogia steineriana e Scuola Steineriana "Maria Garagnani" • Bologna
    26,82 € - 42,18 €
  • Teatro del Grand Guignol - La Lotteria della Morte

    Teatro del Grand Guignol - La Lotteria della Morte
    Teatro del Grand Guignol - La Lotteria della Morte

    dom, mar 5, 20:00
    Cava delle Arti Fraternalcompagnia • Bologna
    11,88 €
  • Guido Piacentini-Dal vero

    Guido Piacentini-Dal vero
    Guido Piacentini-Dal vero

    Domani alle 17:00
    Galleria B4 • Bologna
    Gratuito

Navigazione sito

Usa Eventbrite

  • Come Funziona
  • Tariffazione Eventbrite
  • Linee Guida per la Community

Pianifica eventi

  • Vendi i biglietti online
  • Registrazione online agli eventi
  • Gestione online dell'evento

Trova eventi

  • Cerca eventi - Milano
  • Ottieni la app Eventbrite

Connettiti con noi

  • Segnala questo evento
  • Help Center
  • Termini
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Linee guida della comunità
Eventbrite + Ticketfly

© 2023 Eventbrite