Gli uomini non sono isole - con Nuccio Ordine
Informazioni sull'evento
Descrizione
LA “FONDAZIONE ALESSANDRO VOLTA INCONTRA” È UN CICLO DI INCONTRI PUBBLICI GRATUITI CON A TEMA SCIENZA, LETTERATURA, ARTE E MUSICA CHE LA FONDAZIONE DESIDERA OFFRIRE ALLA CITTÀ OGNI ANNO TRA LA PRIMAVERA E L’AUTUNNO.
«Nessun uomo è un'isola, intero in se stesso. Ciascuno è un pezzo del continente, una parte dell'oceano. Se una zolla di terra viene portata via dal mare, l'Europa ne è diminuita [...]; la morte di qualsiasi uomo mi diminuisce, perché sono preso nell'umanità, e perciò non mandar mai a chiedere per chi suona la campana; essa suona per te» – John Donne
Prendendo le mosse dalla commovente meditazione di John Donne (1624) a cui si ispira il titolo del volume, Nuccio Ordine arricchisce la sua “biblioteca ideale” invitandoci a leggere (e a rileggere) altre meravigliose pagine della letteratura mondiale. Convinto che una brillante citazione possa sollecitare la curiosità dei lettori e incoraggiarli a impossessarsi dell'opera intera, Ordine prosegue la sua battaglia a favore dei classici, mostrando come la letteratura sia fondamentale per rendere l'umanità più solidale e più umana. In un'epoca segnata da brutali egoismi, dalla ripresa dei razzismi e dell'antisemitismo, dalle terribili disuguaglianze economiche e sociali, dalla paura dello "straniero", queste pagine invitano a capire che "vivere per gli altri" è un'opportunità per dare un senso forte alla nostra vita.
Nuccio Ordine è un filosofo e letterato. Specialista del Rinascimento e di Giordano Bruno, ha insegnato a Harvard, Yale, alla New York University, all’Ecole Normale Supérieure di Parigi, al Warburg Institute e alla Eichstätt University.
Tra le sue pubblicazioni più importanti, ricordiamo La cabala dell'asino. Asinità e conoscenza in Giordano Bruno (Liguori, 1996); La soglia dell'ombra. Letteratura, filosofia e pittura in Giordano Bruno (Marsilio, 2003); Contro il Vangelo armato. Giordano Bruno, Ronsard e la religione (Raffaello Cortina, 2007); Teoria della novella e teoria del riso nel Cinquecento (Liguori, 2009) e L'utilità dell'inutile (Bompiani, 2013).