Date multiple
Gli incontri del Bureau du Champagne LAB, Parma
Informazioni sull'evento
Descrizione
Un ideale viaggio gourmet che va da Parma a Epernay, per scoprire in due serate la naturale attrazione tra Champagne e le eccellenze della gastronomia della Food Valley italiana. L’appuntamento è il 2 e 4 ottobre presso la Trattoria I Du Matt per “Assaggi di eccellenza: Parma e lo Champagne si incontrano a tavola”, un ciclo di due tappe speciali di “Gli Incontri del Bureau du Champagne LAB”, laboratori del gusto pensati per sperimentare l’abbinamento tra piatti e Champagne.
Come funziona
Le lezioni hanno una durata di due ore ciascuna e affronteranno gli abbinamenti tra Champagne e gli ingredienti e i piatti della cucina di Parma: il 2 ottobre ad abbracciare il re dei vini saranno i grandi salumi del territorio, mentre il 4 ottobre sarà la volta dei grandi formaggi. La prima tappa sarà condotta da Chiara Giovoni, Ambasciatrice italiana dello Champagne 2012, e dalla giornalista enogastronomica Jessica Bordoni. La seconda tappa sarà condotta da Leonardo Taddei, Ambasciatore italiano dello Champagne 2008, e dalla giornalista enogastronomica Giorgia Cannarella.
Attraverso la degustazione di 4 cuvée e l’assaggio di 4 piatti i partecipanti affronteranno un percorso sensoriale alla scoperta dei segreti che consentono di creare l’ideale armonia tra uno Champagne e le eccellenze gastronomiche di Parma.
Programma
Martedì 2 ottobre – ore 20:30
Champagne e salumi di Parma
- Assaggi di: Prosciutto di Parma Dop, Culatello di Zibello Dop, Coppa di Parma Igp e Salame di Felino Igp
- Il gambero con il tabarro di prosciutto di Parma
- L’alice fritta con aceto balsamico tradizionale
- La tartare di scampo e culatello di Zibello
- La pera caramellata con fois gras e prosciutto di Parma
Giovedì 4 ottobre – ore 20:30
Champagne e formaggi di Parma
- Fonduta di parmigiano reggiano 12 mesi con tartufo nero
- Il tortello d’erbetta con burro e parmigiano reggiano 24 mesi
- La scaglia di 30 mesi con aceto balsamico tradizionale di oltre 25 anni
- L’anolino in brodo ripieno di parmigiano reggiano di 36 mesi
Gli Incontri del Bureau du Champagne in LAB
Da quest'anno il Bureau du Champagne Italia inaugura “Gli Incontri del Bureau du Champagne LAB”, laboratori del gusto pensati per sperimentare l’abbinamento tra piatti e Champagne. Attraverso seminari in tutta Italia, Gli Incontri vogliono rafforzare la conoscenza della denominazione presso appassionati e neofiti e promuovere la cultura dello Champagne come vino da tutto pasto. Gli eventi saranno animati dagli Ambasciatori dello Champagne, una rete di professionisti scelti sulla base di una rigorosa selezione del Comité Champagne, e dai membri del Vivier du Champagne, giovani giornalisti specializzati in enogastronomia.
Chi è il Bureau du Champagne in Italia
Il Bureau du Champagne rappresenta in Italia Comité Champagne. Con sede a Epernay, il Comité riunisce tutte le Maison e tutti i Vigneron della Champagne. La missione fondamentale del Bureau, che opera in Italia da trent’anni, è rivolta principalmente alla difesa e alla promozione della denominazione Champagne sul mercato italiano Il Bureau è un punto di riferimento anche per gli appassionati e per chi desidera avvicinarsi al mondo dello Champagne.
Con il progetto “Gli incontri del Bureau du Champagne” il Comité Champagne vuole rafforzare la conoscenza della denominazione presso appassionati e neofiti attraverso una serie di seminari di formazione in tutta Italia tenuti dagli Ambasciatori dello Champagne.
Per conoscerci meglio
www.champagne.it - www.facebook.com/ChampagneBureauItalia/
chiamaci allo 02 4399 5767
scrivici a info@champagne.it
FAQ
Posso partecipare a una sola delle due lezioni?
Certamente, è possibile iscriversi a una sola delle due lezioni o a entrambe
Ci sono limiti di età per essere ammessi all'evento?
Si, è necessario essere maggiorenni.
Dove posso contattare l'organizzatore per qualsiasi domanda?
Per qualsiasi chiarimento è possible conttare il Bureau du Champagne via mail all'indirizzo info@champagne.it o chiamando al numero 02 4399 5767.
Devo portare i biglietti stampati all'evento?
Si, è sempre meglio avere una copia stampata del biglietto d'ingresso.
Posso ricevere la fattura del contributo di partecipazione?
Certamente, la invieremo via mail. Per fornire le coordinate di fatturazione ci puoi inviare una mail a info@champagne.it.
Posso pagare il giorno dell'evento?
No, è richiesto il pagamento anticipato tramite carta di credito