Pannello azioni
«Gli ASSASSINI della PORTA ACCANTO» conferenza-eve
Udo Gümpel, da anni sulle tracce di criminali nazisti, ripercorrerà drammatiche pagine di storia, disvelando terribili scenari.
Quando e dove
Data e ora
Località
Teatro di S. Giacomo di Laives (Bz) Via Maso Hilber 5 39055 SAN GIACOMO di Laives Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
> INFO PRENOTAZIONI (raccomandate): CLICCARE il riquadro "REGISTRATI" in questa pagina e compilare i campi richiesti, ripetendo l'operazione per ogni singolo prenotante. La prenotazione sarà da considerarsi effettiva con il ricevimento della conferma via e-mail.
«Gli assassini della porta accanto»
Conferenza-incontro IN LINGUA ITALIANA a ingresso libero e gratuito
RELATORE: UDO GÜMPEL, giornalista, ricercatore, corrispondente giornalistico dall'Italia.
Moderazione: Luca FREGONA, giornalista e scrittore, caporedattore del giornale Alto Adige
Drammatiche pagine verranno ripercorse in parole e immagini in un incontro che non potrà lasciare indifferenti. Focus su crimini di guerra, autori degli stessi, vittime lungamente ignorate. Sarà il racconto di prima mano di chi sta seguendo inchieste e ricerche ufficiali sulle stragi naziste in Italia.
UDO GÜMPEL, giornalista d’inchiesta, attualmente corrispondente dall’Italia per il gruppo televisivo RTL, già alla fine degli Anni ‘90 ha iniziato a occuparsi, come reporter investigativo per la prima rete pubblica tv tedesca ARD delle stragi avvenute in Italia ad opera di uomini principalmente delle SS, ma anche appartenenti a Luftwaffe, Marina militare tedesca, Wehrmacht. Ha acceso i riflettori sul silenzio e le lungaggini della giustizia sia tedesca che italiana (con l'eccezione di pochissime Procure); egli stesso si è messo sulle tracce di tali criminali, assieme allo storico Carlo Gentile.
Gümpel e Gentile curano un progetto italo-tedesco d’alta valenza approvato dai Ministeri degli Esteri di Italia e Germania, che si occupa dei maggiori eccidi messi in atto da parte di soldati tedeschi in Italia, accendendo un faro anche sulla vita post-bellica dei perpetratori. Interviste e incontri li ha svolti sempre calandosi nel punto di vista delle vittime.
Il pubblico è atteso da un racconto sconvolgente, fatto di testimonianze dirette, interviste raccolte presso gli autori di stragi quando non erano ancora stati condannati o non erano nemmeno indagati.
Ma a cosa fa rifermiento il titolo "Gli assassini della porta accanto"? Semplice: alcuni dei massimi responsabili degli efferati crimini nazisti messi in atto in Italia dopo l'armistizio con gli Alleati del '43, Gümpel se li è ritrovati in un certo qual modo come "vicini di casa", dato che abitavano ad Amburgo, sua città natale, e nel suo stesso quartiere.
Sabato 8 ottobre, al Teatro di S. Giacomo il discorso si dipanerà attraverso vicende note, meno note e, in parte, finanche sconosciute ai più: da Sant’Anna di Stazzema alle stragi della Versiliana e di Monte Sole (Marzabotto), dal boia di Genova al presunto “armadio della vergogna”, eccetera. Pagine di storia purtroppo reali, e che chiedono di essere conosciute.
Organizzazione: Centro culturale S. Giacomo
Con il sostegno di: Assessorato alla cultura italiana della Provincia Autonoma di Bolzano, Comune di Laives.
Per informazioni: prenotazioni.culturasangiacomo@gmail.com
----------
Con il sostegno di:
- Assessorato alla Cultura italiana della Provincia Autonoma di Bolzano
- Comune di Laives