Bologna, Ferrara e Modena sono celebri in tutto il mondo per i propri distretti di eccellenza industriali: ceramica, biomedicale, packaging, Food e Motor Valley costituiscono infatti il cuore manifatturiero d’Europa.
Una storia secolare di imprenditori e di aziende che affonda le proprie origini nella seconda metà del XIX secolo e che si intreccia strettamente con la storia del territorio. Una vicenda in gran parte sconosciuta ai più.
Custodi di questa preziosa memoria sono gli archivi e i musei d’impresa, ma anche le donne e gli uomini che questa storia l'hanno vissuta e che oggi la possono ancora testimoniare.
Saranno loro i protagonisti di "QUANDO TUTTO È INIZIATO", il format online nato dalla collaborazione tra Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia Area Centro e Copernico, un percorso di riscoperta della tradizione dell'imprenditoria emiliana e non solo che si sviluppa in quattro appuntamenti live, a partire da giovedì 26 novembre alle 18.30.
QUANDO TUTTO È INIZIATO
Giovedì 26 novembre, ore 18.30
Dialogo con Mauro Felicori, Assessore alla cultura e paesaggio della Regione Emilia Romagna e Luca Panini, AD di Franco Cosimo Panini Editore.
Giovedì 3 dicembre, ore 18.30
Dialogo con Andrea Bortolamasi, Assessore alla cultura del Comune di Modena e Gaetano Di Tondo, Presidente Associazione Archivio Storico Olivetti
Giovedì 10 dicembre, ore 18.30
Dialogo con Matteo Lepore, Assessore alla cultura del Comune di Bologna e Valentina Marchesini, Marketing & Communications Marchesini Group S.p.A.
Giovedì 14 gennaio, ore 18.30
Dialogo con Marco Gulinelli, Assessore alla cultura del Comune di Ferrara e Carpigiani Group
Tutti gli incontri sono moderati da Michele Poggipolini, Presidente Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia Area Centro e Vittorio Cavani, Consigliere Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia Area Centro, nonché curatore del progetto.
Partecipare è molto semplice: pre-registrati qui su Eventbrite all'appuntamento di tuo interesse e poco prima dell'evento riceverai il link per partecipare.
L'iniziativa è parte del progetto "Archivi del Futuro", nato con l'obiettivo di valorizzare la memoria custodita negli archivi d’azienda attraverso l'impiego di nuove tecnologie.
Ne è testimonianza l'omonima video installazione immersiva, realizzata in occasione del Festival Filosofia 2020 e prossimamente allestita negli spazi di Copernico Rizzoli a Bologna.