Pannello azioni
Gli animali nelle tradizioni religiose.
Ciclo di lezioni sul tema "Gli animali nelle tradizioni religiose. Rappresentazioni, simboli e culti tra sacro e profano".
Quando e dove
Data e ora
Località
Fondazione Collegio San Carlo 5 Via San Carlo 41121 Modena Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
Le diverse tradizioni religiose hanno sempre riconosciuto agli animali un duplice ruolo. Da un lato, gli animali partecipano della dimensione del sacro, costituendo un elemento di comunicazione tra l’umano e il divino che si manifesta in modi molteplici: nei culti espressamente dedicati ad alcuni di loro e nelle rappresentazioni teriomorfe delle divinità, nelle pratiche di divinazione associate al loro comportamento e nel ruolo sacrificale che rivestono in alcuni riti. In questa funzione esemplare gli animali compaiono spesso, nelle narrazioni religiose, come manifestazioni degli dèi, come loro compagni, come loro alter ego, come presenze sacre, come figure della redenzione, come modelli del bene o del male. In poche parole: in questa funzione gli animali ricoprono un ruolo sacro. Da un altro lato, però, gli animali assumono un importante valore simbolico di carattere “profano”, cioè di ordine etico e antropologico, divenendo l’esempio di virtù che l’essere umano dovrebbe imitare (l’amore, la mansuetudine, la generosità, l’altruismo) o di vizi che dovrebbe abbandonare (l’inganno, la ferocia, l’ingordigia, la rivalità). Tutelato dall’amore e dalla potenza del dio e degli dèi, l’animale diventa così un modello simbolico per l’interpretazione dei fatti umani, sia individuali che collettivi, attraverso cui è possibile riflettere sull’ambivalenza della natura umana, a metà tra animalità e divinità. La riflessione sullo statuto, il ruolo e la funzione degli animali nelle religioni, di tradizione sia monoteistica che politeistica, costituisce pertanto una via di accesso privilegiata per la comprensione dei rapporti tra il divino e l’umano, proprio intorno alle principali questioni cosmologiche ed etiche che da sempre caratterizzano le culture religiose: l’ordine della natura, la creazione, la pietà, la misericordia, la giustizia.
Calendario appuntamenti:
----> 07.10.22
Dèi, uomini e animali nell’antica Mesopotamia
Simonetta Ponchia
----> 28.10.22
Coccodrilli e scarabei
Il culto degli animali nell’antico Egitto
Angelo Colonna
----> 04.11.22
L’agnello di Dio
Profezia e salvezza nella Bibbia
Claudio Doglio
----> 25.11.22
Il serpente piumato
Gli dèi e il cosmo nelle religioni mesoamericane
Antonio Aimi
----> 16.12.22
Animali divini e simbolici nelle tradizioni dell'India
Cinzia Pieruccini
---------------------------------------------------------------------------
Lezioni aperte al pubblico, fino a esaurimento posti.
Le conferenze si svolgeranno presso il Teatro o la Sala Verde della Fondazione Collegio San Carlo, via San Carlo 5 - Modena
Mostra meno