GisDay 2018 in Umbria
Informazioni sull'evento
Descrizione
Proclamazione del GIS Day
PERCHÉ la scienza dei Sistemi Informativi Geografici (GIS) collega persone, regioni e sistemi;
PERCHÉ la geografia è un linguaggio comune che rafforza il processo decisionale per governi, comunità, ONG e imprese in tutto il mondo;
PERCHÉ promuovere l'istruzione del GIS offre alle persone la possibilità di creare cambiamenti positivi a livello locale e globale;
PERCHÉ il GIS svolge un ruolo cruciale nella gestione e conservazione delle risorse naturali;
PERCHÉ il GIS aiuta le persone a collaborare e condividere le conoscenze in modo che i sistemi su cui facciamo affidamento lavorino ogni giorno;
PERCHÉ avere una giornata dedicata alle attività GIS per studenti, cittadini e leader governativi dimostra i vantaggi del GIS in un modo unico e concentrato,
gisAction proclama il 14 novembre 2018 come GIS Day in Umbria.
Organizzato in collaborazione con Laboratorio GIS & Precision Farming e Esri Italia.
Col Patrocionio della Regione Umbria e di:
UmbriaGEO, Arpa Umbria, WARREDOC Università per Stranieri, Società Geografica Italiana, Digital Transformation Institute, TechEconomy, Università telematica Internazionale Uninettuno, Associazione ex-allievi Istituto Agriario di Todi.
gisAction presenta
Convegno: “GIS in Action”
Il GIS come supporto per azioni, cambiamenti, progetti importanti. Condivisione di casi d’uso
Moderatori: Sonia Montegiove (giornalista Tech Economy), Matteo Piselli (TeamDev Comunication Manager)
Interventi:
- ESRI Italia – Pietro Coffaro - Saluti iniziali
- Legambiente - Alberto Fiorillo - Una piattaforma di Crowdsourcing online per mappare le piccole associazioni che operano a Roma.
- Parco 3A PTA – Mauro Gramaccia - La Storymap per la divulgazione del Registro regionale delle risorse genetiche autoctone.
- Caritas – Matteo Settembre - Divulgare le attività di Caritas con Storymap e mappe.
- COSPE – Fabio Laurenzi - Il GIS in supporto alle attività di cooperazione internazionale.
- Save the Children – Rossella Mele – Viaggio nelle periferie educative attraverso le mappe.
- Associazione ASIA – Linda Fidanzia - Il GIS per mappare 30 anni di progetti in ASIA.
- ARPA Umbria – Paolo Stranieri, Roberto Crea – Hot Spot: la piattaforma GIS in supporto al monitoraggio ambientale.
- ITS Apulia Digital Maker – Euclide Della Vista - Nuovi indirizzi post diploma con corsi GIS e attività in campo.
- AfCiC - Amedeo Siragusa – Interventi ed attività di AfCIiC in Kenya
- Ufficio speciale ricostruzione Umbria, Regione Umbria – Paolo Ciaccasassi – L’ultimo sisma in Umbria: il GIS come strumento di gestione delle emergenze.
- Warredoc - Antonio Annis - La Digital Geography per il coinvolgimento dei cittadini nella gestione delle risorse e rischi ambientali
- Istituto Ciuffelli – Gilberto Santucci - Corsi e Laboratori GIS attivati dall’Istituto Ciuffelli.
A seguire, buffet offerto dall'Istituto di Istruzione Superiore Ciuffelli-Einaudi.
L'evento ha il riconoscimento dell'Ordine dei Giornalisti.