Salta navigazione principale
Eventbrite
Cerca eventi
Organizza
Aiuto
AccediIscriviti
Menu
Contenuto pagina
Questo evento è finito.
Giorno della Memoria in UNIMI con mdi ensemble

Pannello azioni

Jan 27

Giorno della Memoria in UNIMI con mdi ensemble

Conferenza "La musica perseguitata" | Concerto mdi ensemble | Musiche di Finzi e Messiaen

Di Orchestra UNIMI

Quando e dove

Data e ora

ven 27 gen 2023 19:00 - 22:00 CET

Località

Aula Magna - Università degli Studi di Milano 7 Via Festa del Perdono 20122 Milano Italy

Informazioni sull'evento

Ingresso consentito solo previa registrazione, indicando se si parteciperà anche alla conversazione precedente il concerto.

Qualora sopraggiungesse l'impossibilità di recarsi al concerto, si raccomanda di cancellare la propria prenotazione, in modo da lasciare il posto ad altri.

ore 19.00 La musica perseguitata

Partecipano

Silvia Del Zoppo, Università degli Studi di Milano

Cesare Fertonani, Università degli Studi di Milano

ore 20.30 mdi ensemble

Paolo Casiraghi, clarinetto

Corinna Canzian, violino

Giorgio Casati, violoncello

Luca Ieracitano, pianoforte

Aldo Finzi, Sonata per violino e pianoforte

Olivier Messiaen, Quatuor pour la fin du temps

In collaborazione con Associazione MusicaAdesso – Milano

Tag

  • Eventi a Italia
  • Eventi a Milano
  • Eventi interessanti a Milano
  • Milano Performances
  • Milano Musica Performances

Info sull'organizzatore

Organizzato da
Orchestra UNIMI

Fondata nel 2000, l’Orchestra dell’Università degli Studi di Milano (Orchestra UniMi) si è negli anni distinta sia per la peculiarità del suo progetto nella realtà universitaria italiana sia per l’attività di divulgazione in quella musicale cittadina.

Il lavoro artistico, che sino alla Stagione concertistica 2020-21 si è svolto sotto la direzione musicale di Alessandro Crudele, ha negli anni riservato, oltre che al repertorio sinfonico classico, una particolare attenzione alla musica contemporanea: l’Orchestra ha ospitato nella programmazione, tra gli altri, solisti del calibro di John Axelrod, Paul Badura-Skoda, Kolja Blacher, Mario Brunello, Enrico Dindo, Ingrid Fliter, Viviane Hagner, Karl Leister, Gerhard Oppitz, Fazil Say, Alessandro Taverna, Milan Turkovic e Lilya Zilberstein, avendo anche la possibilità di esibirsi in sale di prestigio come la Tonhalle di Zurigo, il Gewandhaus di Lipsia e il Teatro Olimpico di Vicenza.

Inoltre l’Orchestra da anni viene invitata a prendere parte al Festival MITO SettembreMusica.

A partire dalla Stagione concertistica 2021-22, la gestione dell’Orchestra dell’Università degli Studi di Milano è passata nelle mani della Fondazione UniMi che, in sinergia con la nuova Direzione Innovazione e Trasferimento delle Conoscenze dell’Ateneo, intende dare all’attività della compagine, anche dopo il momento critico della pandemia, un nuovo slancio sia mettendo a disposizione un palcoscenico per promuovere giovani musicisti meritevoli, sia favorendo un confronto generazionale tra musicisti.

Profilo FacebookProfilo TwitterSito web dell'organizzatore
Fine vendite

Navigazione sito

Usa Eventbrite

  • Come Funziona
  • Tariffazione Eventbrite
  • Linee Guida per la Community

Pianifica eventi

  • Vendi i biglietti online
  • Registrazione online agli eventi
  • Gestione online dell'evento

Trova eventi

  • Cerca eventi - Milano
  • Ottieni la app Eventbrite

Connettiti con noi

  • Segnala questo evento
  • Help Center
  • Termini
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Linee guida della comunità
Eventbrite + Ticketfly

© 2023 Eventbrite