Giorno del Ricordo - L'esempio di Norma Cossetto
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
In occasione della solennità civile dedicata al Giorno del Ricordo, la Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali dell'Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT e ISPG-Istituto di Studi Politici Giorgio Galli promuovono l'evento dal titolo I danni delle guerre e la traumatica vicenda del Confine Orientale italiano. L'esempio di Norma Cossetto. Le “Foibe” sono ancora un conto aperto che si terrà il 10 febbraio dalle ore 11:00 in Aula 4 e in diretta streaming.
L'evento si inserisce nelle attività di Terza Missione della Facoltà e nel ciclo di incontri Donne di valore, promosso da CIRCgE - Centro Interdisciplinare di Ricerca sulle Culture di Genere: cultura, lingua, economia, diritto e politica.
Programma
11:00 | Apertura lavori
Daniele V. Comero, Presidente ISPG
Ciro Sbailò, Preside della Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali
Danilo Breschi, Rappresentante Terza Missione per la Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali
11:30 | "Dopo la guerra c’è solo la pace”. Norma e Licia Cossetto: il coraggio e la forza
Rossana Mondoni, Figlia di deportato a Mauthausen
Ore 12:00 | Proiezione del film Red Land (Rosso Istria) di M.H. Bruno
La proiezione del film è riservata al pubblico in presenza.
Al momento dell'ingresso sarà necessario esibire un documento di identità in corso di validità, unitamente alla certificazione verde Covid-19 (Green Pass).
Ai fini della partecipazione all'evento è necessario registrarsi, fino a esaurimento posti, entro e non oltre il 10 febbraio 2022 alle ore 10:00.