GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA LUCE
Data e ora
Serata di celebrazione della Giornata Internazionale della Luce nell'ambito della IX Edizione del Festival della Luce Lake Como 2022
Informazioni sull'evento
La nona edizione del Festival della Luce Lake Como Luce sulla complessità: dai cristalli all’ecosfera si terrà dal 13 al 22 maggio 2022.
Il festival, che nasce nel 2013 grazie all’intuizione del suo fondatore Franco Brenna, è promosso e organizzato da Fondazione Alessandro Volta con il patrocinio di Regione Lombardia, Como Città Creativa – UNESCO e Comune di Como, nell’ambito e in concomitanza con la Giornata Internazionale della Luce, che ogni anno viene celebrata nel Mondo in maggio sotto l’egida dell’UNESCO.
L'evento dedicato alla celebrazione della Giornata Internazionale della Luce avrà luogo il 14 maggio 2022 presso il Teatro Sociale di Como, in collaborazione con Teatro Sociale – AsLiCo. Sarà condotto da Tessa Gelisio, autrice televisiva, scrittrice, blogger e Presidente dell’Associazione ambientalista forPlanet Onlus; l'introduzione musicale sarà - in collaborazione con il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Como- a cura di Simone Cereda, pianista, che eseguirà op. 57, “Berceuse” di F. Chopin
Durante la prima parte della serata saranno presenti Angela Bracco, professore ordinario di Fisica Nucleare all’Università degli Studi di Milano e presidente della Società Italiana di Fisica; Luca Novelli, scrittore e divulgatore scientifico; Paolo Di Trapani, professore di fisica ottica, Università dell’Insubria; Massimo Picozzi, medico chirurgo, psicoterapeuta e opinionista televisivo, è specializzato in criminologia clinica e psichiatria forense. Vi sarà un ntermezzo musicale in collaborazione con il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Como, ad opera di Simone Cereda, pianista, che eseguirà Studio op. 25, n.12 "Ocean" di F. Chopin.A seguito dell'intermezzo, saranno presenti Antonello Provenzale, direttore dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pisa ed esperto di dinamica del clima e impatti dei cambiamenti globali su ecosistemi e biodiversità; Mia Canestrini, zoologa, ricercatrice specializzata in conservazione della biodiversità, scrittrice e divulgatrice; Caterina La Porta, docente di Patologia Generale presso l'Università degli Studi di Milano; Gianvito Martino, neuroscienziato e accademico, direttore scientifico dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e divulgatore scientifico, che conluderà la serata sul tema della complessità del sistema cerebrale e le recenti scoperte sul rapporto tra il sistema di difesa automatico del nostro cervello e la razionalità.
L’evento sarà interamente diffuso in streaming sui canali social della Fondazione Alessandro Volta.