Giornata informativa Europa e valorizzazione del patrimonio culturale
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Programma
9.00 Registrazione dei partecipanti
10.00 Saluti istituzionali
Luca Bellingeri, direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Pia Petrangeli, direttore Servizio I, Segretariato Generale MiBACT, moderatore della Giornata
Prima sessione
L’AZIONE UE MARCHIO DEL PATRIMONIO EUROPEO
10.20 Il Marchio del patrimonio europeo: storia e significato di un’azione di valorizzazione del patrimonio culturale
Elisabetta Scungio, coordinatore nazionale Marchio del patrimonio europeo,
Segretariato Generale MiBACT
10.50 Prima e dopo il Marchio del patrimonio europeo: preselezione, selezione e monitoraggio dei siti
Laura Acampora, membro della Commissione di valutazione per la preselezione nazionale 2019, Segretariato Generale MiBACT
11.20 La selezione al Marchio del patrimonio europeo: criteri ed esperienze di valutazione
Marcello Verga, membro del Panel europeo di selezione, docente di Storia Moderna presso l’Università degli Studi di Firenze
11.50 Coffee break
Seconda sessione
STORIE DI SUCCESSO: I SITI ITALIANI DEL MARCHIO DEL PATRIMONIO EUROPEO
12.10 Il Museo Casa De Gasperi di Pieve Tesino (Trento)
Marco Odorizzi, direttore della Fondazione Trentina Alcide De Gasperi
12.40 Il Forte Cadine (Trento)
Giuseppe Ferrandi, direttore della Fondazione Museo Storico del Trentino
13.10 Discussione
13.30 Pranzo
Terza sessione
FARE NETWORK IN EUROPA: OPPORTUNITÀ E SINERGIE PER IL PATRIMONIO CULTURALE
14. 30 Un’iniziativa congiunta della Commissione europea e del Consiglio d’Europa: le Giornate Europee del Patrimonio
Valentina Catagnano, coordinatore nazionale per le Giornate europee del patrimonio,
Direzione Generale Musei MiBACT
15.00 Il programma del Consiglio d’Europa Gli itinerari culturali europei
Luisella Pavan-Woolfe, direttrice dell’Ufficio di Venezia, Consiglio d’Europa
15.30 Il programma dell’Unione europea Europa creativa: le opportunità di cooperazione per il patrimonio culturale
Anna Conticello, Project Manager del desk Europa creativa-Cultura Italia,
Segretariato Generale MiBACT
16.00 Il programma dell’Unione europea Europa per i cittadini: memoria storica e diversità culturale nella call Memoria europea
Patrizia Carratta, Assistant Project Manager dello Europe for Citizens Point-ECP Italy,
Segretariato Generale MiBACT
16.30 Discussione finale
17.00 Visita alla Biblioteca Nazionale Centrale
Silvia Alessandri, vicedirettrice della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze