Giornata divulgativa sul valore delle Api
Data e ora
Politica di rimborso
Giornata divulgativa sul valore delle Api
Informazioni sull'evento
- Seminario sull'importanza delle api per la biodiversità
Un buon insegnamento che potremmo cogliere dall'organizzazione della comunità delle api è che ogni parte, anche la più piccola, è fondamentale per il funzionamento del tutto. Il loro modo di fare società, infatti, non solo rappresenta un esempio di equa spartizione dei compiti e delle risorse, ma anche di come ci si dovrebbe rapportare con la natura.
- Analisi sensioriale del miele e degustazione
L’analisi sensoriale del miele è suddivisa in diverse fasi:
- Analisi Visiva, dove si verifica come si presenta il miele "colore";
- Analisi Olfattiva, dove si registra l'odore;
- Fase Gustativa, si valuta l'aroma, la consistenza e il sapore.
- Visita alle attrazioni della di Tenuta Bocchineri
La tenuta à ubicata a Rogliano (CS), l’etimologia della parola “Bocchineri” pare derivare dall’aspetto sinistro e sgradevole attribuito agli antichi proprietari. Le attività della Tenuta seguono il ciclo stagionale, come la raccolta dei prodotti naturali e la realizzazione dell’orto. Il percorso della visita inizia dal cancello d’ingresso, forgiato da noto artigiano roglianese, che porta in un piazzale realizzato in pietra locale. E’ presente una fontanina inserita in un tronco di castagno secolare ornato da monoblocco di granito silano scolpito a mano un tempo utilizzato per mangiatoia degli animali. Nello spiazzo sono presenti dei punti luce a terra orientati secondo i punti cardinali. Nel giardino attiguo vi sono alcune radici secolari di castagno che raffigurano sembianze di animali e pietre levigate naturalmente dal fiume, sono visibili alcuni cartelli illustrativi di piante particolari (sorbo dell’uccellatore, pungitopo, ecc.).