GIORNATA 1 - Voices of the river by Treeorganico
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Treeorganico è stato selezionato da Gruppo Area di Ricerca Dobialab per esplorare il tema di DobiaH2O - Dobiarteventi: il rapporto tra uomo ed acqua. Il gruppo realizza negli spazi del Dobialab un'installazione che sarà visitabile dalle 17 alle 21
MODALITÀ DI ACCESSO: prenotandoti a quest'evento, potrai accedere all'esposizione in data 25 giugno 2021. La durata della performance è di circa 15 minuti, e dalle 17.00 fino a chiusura, verranno realizzati gruppi da 6 persone per gestire gli accessi contingentati nella saletta di DobiaLab. La performance sarà fruibile dalle 17.00 alle 21.00: i gruppi verranno formati dallo staff di DobiaLab che ti accoglierà all'ingresso. Prenotandoti consentirai allo staff di essere più rapido con le registrazioni dei partecipanti.
L'ingresso negli spazi di DobiaLab è consentito esclusivamente con mascherina a copertura di bocca e naso.
Per maggiori informazioni contattaci a in@dobialab.net
Voices of the River: a water perspective è un’installazione multimediale che raggruppa in sé tre pratiche: il field recording, la performance e la video-arte. Attraverso l’opera il nostro obbiettivo è quello di sensibilizzare e stimolare una riflessione sul rapporto tra uomo e ambiente e per questo bando abbiamo deciso di focalizzarci specificatamente sul fiume Isonzo.
Com’è cambiata l’interazione tra gli esseri umani e i fiumi?
Esplorando alcuni luoghi del FVG ci siamo accorti di come anche nei posti più incontaminati si possano trovare rifiuti e detriti abbandonati, dunque ci siamo chiesti cosa fare per portare attenzione su questo fatto. Pensiamo che cercare le tracce dei comportamenti umani nel fiume possa essere uno dei modi. La nostra opera vuole dunque essere un percorso audiovisivo volto a suscitare uno scuotimento di acque nel visitatore e a far notare la differenza che esiste tra la figura che abbiamo definito del custode, colui che si avvale del luogo e se ne prende anche cura, e quella dell’utilizzatore, colui che si avvale del luogo ma non se ne prende cura.
Treeorganico è un trio formato da due produttori musicali e artigiani del suono,
Emanuele Pertoldi e Andrea Peluso, e una performer e cantante Camilla Isola.