Gioco: spazio di libertà
Data e ora
Gioco e videogioco tra libertà individuale e partecipativa
Informazioni sull'evento
FEM torna al Festival Filosofia 2021 con "Gioco: spazio di libertà", un percorso esperienziale e innovativo, tra gioco e videogioco, per esplorare il complesso rapporto tra gioco e libertà.
Giochiamo senza costrizioni? Siamo consapevoli delle regole o in grado di modificarle?
Le 5 installazioni, organizzate in due tracciati coesistenti e sequenziali, condurranno i partecipanti attraverso i temi della libertà individuale e partecipativa.
Il primo filone accompagna una riflessione sulla scelta libera di giocare, di accettarne le regole e di muoversi nello spazio del gioco, libertà che sono espressione dell’autonomia nella scelta e nella decisione, senza coercizione.
Il secondo sposta l’attenzione sul gioco come atto collettivo, sull’adesione a sistemi condivisi e a patti sociali, sull’azione diretta verso gli obiettivi del gruppo contribuendo (o interferendo) con qualcosa che trascende il singolo individuo.
Il gioco, tema portante ed elemento centrale, diventa spazio entro cui esprimere tali libertà, senza le quali di gioco non si può parlare.
Il FEM apre le porte nei seguenti orari:
venerdì 17 settembre: dalle 16:30 alle 21:30
sabato 18 settembre: dalle 16:30 alle 21:30
domenica 19 settembre: 10:30 - 13:00 e 14:00 - 16:00
La durata del percorso è personale e dipende dall'interazione del partecipante con le installazioni. E' possibile prenotare il biglietto per la singola giornata, accedendo agli spazi FEM negli orari di apertura sopraindicati. Gli ingressi saranno contingentati in ottemperanza alle normative anti Covid-19. Avvisiamo quindi della possibilità di attendere qualche minuto all'ingresso prima di entrare, nel rispetto della capienza massima di 80 persone.