Gestire la DAD “ in presenza”: strategie per includere
Data e ora
Località
Evento online
11 febbraio 17.00 - online
Informazioni sull'evento
Si può garantire l’efficacia didattica progettando lezioni che prevedano una reale sinergia e interazione tra gli studenti e studentesse presenti in classe e quelli/e che sono in didattica a distanza?
La situazione sanitaria, negli ultimi due anni, ha imposto ai docenti italiani una vera rivoluzione relativamente al proprio modo di agire la didattica. Molte sono state le perplessità legate alla possibilità di gestire le lezioni a distanza, i momenti di valutazione, le interazioni con la classe. Talvolta la tecnologia è stata collocata come il nemico da cui difendersi per salvaguardare la vera natura pedagogica dell’istituzione scuola, che per qualcuno, non può trovare applicabilità in un contesto di DAD. La nostra convinzione è che occorre modificare le prospettive che legano l’efficacia didattica all’utilizzo o al non utilizzo delle tecnologie. Siamo certi che ciò che ha determinato in molte situazioni, l’inefficacia della DAD o, in alcuni casi, della DDI, non sia attribuibile alle tecnologie in sé, ma all’inadeguatezza con cui esse sono state inserite nella progettazione.
In questo webinar desideriamo condividere con voi alcune riflessioni sul come le tecnologie possano costituire una valida risorsa per gestire la situazione contingente legata alla pandemia. Lo faremo nella piena consapevolezza che la logica della lezione in presenza non può- e non deve- essere replicata a distanza, ma può essere riprogettata per rendersi realmente efficace dal punto di vista pedagogico e didattico.
Interagiremo insieme a voi per conoscere i vostri vissuti e condividere possibili strategie di intervento, sempre considerando come paradigma teorico- operativo di riferimento, il modello internazionale dello Universal Design for Learning.
Con: Carolina Tironi e Gianni ferrarese, Inclusion & Technology Experts di FEM.