Pannello azioni
GerminAZIONE: narrare per essere - 1.a edizione
Il facilitatore stimola il racconto che diventa corrispondente al vissuto del cliente nella misura in cui egli lo modella a sua immagine
Di Bene con Sé Bene Insieme, formazione in counseling
Quando e dove
Data e ora
sab 23 set 2023 00:00 - dom 24 set 2023 04:00 PDT
Località
Online
Politica di rimborso
Niente rimborsi
Informazioni sull'evento
- 1 giorno 4 ore
- eTicket mobile
- GerminAZIONE: narrare per essere - Il titolo del corso richiama la metafora che lega la nascita e lo sviluppo di una narrazione alle fasi di crescita di un seme che, per essere prima virgulto e poi pianta, deve trovare terreno facilitante e fertile.
- La parola è potente connettore di storie recise, difficili o intricate.
- Un facilitatore attento al processo costitutivo del racconto del cliente gli consente una forma raccontabile della sua stessa storia e, di conseguenza, di possederla appieno. Il facilitatore stimola il racconto che diventa corrispondente al vissuto del cliente nella misura in cui quest'ultimo lo modella a sua immagine.
- La cornice teorica di riferimento si appoggia all'approccio rogersiano che ne è cardine; sono presenti influenze della "Narrazione Guidata", secondo il modello di Nicola Ferrari e delle "Teorie della Narrazione" di Guido Ferraro. Cenni di storytelling.
- Obiettivi formativi generali:
- 1) Avere strumenti adatti alla sintonizzazione con la narrazione del cliente
- 2) Stimolare il racconto al fine di sviluppare autoefficacia
- Obiettivi formativi specifici:
- 1) riconoscere in che modo la narrazione si coniuga con l'esperienza di vita
- 2) conoscere le funzioni del "narrare"
- 3) lavorare sul sistema linguistico del cliente
- 4) conoscere le leggi fondamentali della persuasione al fine di preservare i confini della facilitazione
- Contenuti per punti:
- 1) racconti e storie
- 2) raccontare per raccontarsi
- 3) il facilitatore e la persuasione
- 4) riconoscere le basi del rimando efficace volto a favorire il processo narrativo
- - Percorso in due mattinate, a carattere teorico esperienziale: si chiederà la disponibilità dei corsisti a mettersi in gioco anche attraverso un pre-work che verrà comunicato all'atto dell'iscirzione
- - Materiale didattico che verrà rilasciato ai partecipanti al corso: slides, bibliografia, sitografia, spunti di riflessione su una classroom dedicata
- - Corso riconosciuto da AssoCounseling: con 8 crediti formativi, CUR/5687/2023
Tag
Info sull'organizzatore
Organizzato da
Bene con Sé Bene Insieme, formazione in counseling- Formazione per counselor riconosciuta Assocounseling online e in presenza
- Supervisione per counselor, online, di gruppo e individuale
- Workshop
- Gruppi di parola