GENIUS LOCI Poesia dei materiali
Informazioni sull'evento
Descrizione
Percorso di formazione teorico-pratica multidisciplinare tenuto da un team di artisti, assistenti, curatori e operatori del settore artistico, con una lunga esperienza nel contesto creativo, della didattica artistica e della pratica espositiva.
Fulcro del percorso sono due esperienze pratiche, un workshop artistico multidisciplinare e la creazione di un evento espositivo in tutte le sue componenti, accompagnato da una rassegna di proiezioni video.
E’ consentita l’iscrizione anche alle singole giornate in programma, ma si consiglia di seguire tutto il percorso nella sua interezza.
Responsabile Scientifico: Prof. Alessandro Romanini
Responsabile organizzativo: Dott. Lorenzo Belli
Martedì 12/11:
Presentazione percorso e inizio workshop.
Tutor: Giuseppe Donnaloia
Docente: Alessandro Romanini
I linguaggi ibridi dell’arte contemporanea. Principi ed esercitazioni pratiche di disegno.
Mercoledì 13/11:
Tutor: Giuseppe Donnaloia
Docente: Alessandro Romanini
Esercitazioni pratiche di disegno, pittura e modellazione plastica.
Giovedì 14/11:
Tutor: Giuseppe Donnaloia
Docente: Daniele Bacci
La pittura fra antropologia, architettura e astrazione geometrica.
Esercitazioni pratiche di disegno e pittura.
Venerdì 15/11:
Tutor: Giuseppe Donnaloia
Docenti: Michelangelo Consani, Antonio Sidibè, Massimiliano Pelletti, Roberto Fanari
Le pratiche artistiche contemporanee fra genius loci e zeitgeist - La pittura fra elaborazione tecnica, analisi dei linguaggi e indagine delle forme sottoculturali contemporanee – Arte plastica: fra architettura e scultura – L’articolazione compositiv: pittura e scultura.
Esercitazioni di disegno, pittura e progettazione plastica.
Sabato 16/11:
Lo staff docente analizzerà i lavori e i progetti realizzati dai partecipanti al workshop.
A seguire incontro di conclusione percorso aperto al pubblico e analisi feedback didattico.
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE EVENTO ESPOSITIVO
Workshop teorico-pratico. Principi teorici e pratica dell’allestimento.
Periodo: 2-4 dicembre 2019
Orario: dalle 15
Luogo: Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca
Piazza San Martino 4 - LUCCA
Tutor e responsabile scientifico: Alessandro Romanini
2 DICEMBRE 0RE 20.45
Rassegna video free entry
"Il Genius Loci e l'obiettivo" di Gabriele Basilico
"Arte Povera" reportage su mostra curata da Harald Szeeman"When attitudes become form"
3 DICEMBRE ORE 15
Docenti:
Arch. Paolo Sabatini
Andrea Vierucci
Dedicato alla preparazione di un evento espositivo in tutte le sue componenti, mira ad illustrare e far assimilare le conoscenze necessarie allo sviluppo di una mostra legati ai vari aspetti dell’allestimento e della logistica, dell’illuminotecnica, della documentazione fotografica e audiovisiva, della comunicazione (inclusa quella riguardante il social management) ma anche la gestione, trasporto e conservazione delle opere.
Un focus speciale verrà dedicato ai principi allestitivi di un evento multimediale e al ruolo dell’immagine per cogliere il genius loci.
4 DICEMBRE ORE 16
visita guidata con curatore alla mostra presso Palazzo delle Esposizioni di Lucca, Piazza San Martino
FAQ
Cosa posso portare all'evento?
Il materiale per le esercitazioni pratiche verrà messo a disposizione da Alkedo. Si consiglia in ogni caso di portare con sé la propria attrezzattura specifica.
Come posso contattare l'organizzatore per eventuali domande?
Info@alkedo.org