GENIUS LOCI 2018 - GIOVEDÌ 20 SETTEMBRE
Informazioni sull'evento
Descrizione
Giovedì 20 settembre - Apertura ore 19.30
Attenzione: l’invito è valido solo fino alle ore 21.00, dopo tale orario l’ingresso non è garantito.
h. 20:15 – Chiostro di Arnolfo - Djambolulù Swing Trio
Maurizio Geri, chitarra; Jacopo Martini, chitarra; Nicola Vernuccio, contrabbasso
h. 20,30 / 20,50 – Cappella Pazzi - “Una Crepa: nostalgia dell’oro”
con Lucia Guarino: coreografie, danza; Elisa D’Amico: danza; Matteo Bortone: contrabbasso.
h. 20:30 / 21:30 - Cenacolo - Talk show: Sergio Givone con Padre Bernardo e Don Alessandro Andreini - Conduce Raffaele Palumbo
h. 20,45 / 21,40 – Chiostro del Brunelleschi
Erica Mou. Erica Mou: voce, chitarra; Domenico Cartago: tastiere; Flavia Massimo: violoncello
h. 21,10 / 22,10 – Cappella Pazzi - Roberto Ottaviano - sassofono soprano solo
h. 21,45 / 22,45 - Cenacolo - Paolo Angeli - recital per chitarra sarda preparata
h. 21,50 / 23,00 – Chiostro del Brunelleschi
Talk show con Paolo Giordano e Manuel Agnelli
Conduce Raffaele Palumbo - Introduce Tommaso Sacchi
h. 22,30 / 23,30 – Cappella dei Pazzi - Silvia Bolognesi e Marco Colonna
Silvia Bolognesi, contrabbasso; Marco Colonna, clarinetto si bemolle, clarinetto basso.
h. 23,00 / 24,00 - Cenacolo - Tiziano Scarpa e Debora Petrina: “Le cose che succedono di notte”. Tiziano Scarpa: voce narrante; Debora Petrina: voce, tastiere, synth, chitarra elettrica
h. 23,10 / 00,30 – Chiostro del Brunelleschi - Cristina Donà: “Canzoni in controluce”
Cristina Donà, voce e chitarra; con Saverio Lanza, chitarra, e il coro di “Vocazioni"
h. 23,40 / 00,10 – Cappella Pazzi “Una Crepa: nostalgia dell’oro” (replica)
con Lucia Guarino: coreografie, danza; Elisa D’Amico: danza; Matteo Bortone: contrabbasso
E' disponibile un biglietto a persona (fa fede l'indirizzo e-mail). Per prenotare torna agli eventi.
Gli eventi sono realizzati in contemporanea. Raggiunta la capienza di ogni singolo spazio (Cappella Pazzi capienza limitata a 100 persone, Cenacolo capienza limitata a 300 persone) non sarà più possibile accedere allo spettacolo, mentre rimarranno posti disponibili per gli altri eventi previsti.
Il pubblico potrà prendere posto a partire da 15 minuti prima dell'inizio dello spettacolo, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
I biglietti sono nominali, se necessario, sarà richiesta l’esibizione di un documento d’identità.
All'interno del Complesso di Santa Croce vige il divieto di fumo ed è vietato introdurre zaini e borse voluminose.