Generosa Barbera
ll 9 giugno Blend 75 presso l'azienda Monserrato 1973 celebra la Barbera.
Storicamente considerata il “vino del popolo” per la sua versatilità, che va da espressioni fresche e fruttate a vini ben strutturati e adatti all'invecchiamento, e la sua elevata resa. La Barbera ha saputo conquistare un posto di prestigio grazie a una crescente attenzione qualitativa che ne ha esaltato il potenziale, diventando un pilastro della produzione vitivinicola italiana.
La Barbera è il terzo vitigno a bacca nera più coltivato in Italia, il più diffuso in Piemonte (nelle province di Asti, Alba e Monferrato), ma viene coltivato anche in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto, e in California nella Sierra Foothills, Napa Valley e Contea di Sonoma, in alcune regioni vinicole australiane, come le Adelaide Hills e McLaren Vale e nelle regioni vinicole dell'Argentina.
Esistono diverse espressioni di Barbera, ognuna legata al territorio di produzione, alle tecniche di vinificazione e alla tipologia di affinamento. Ed è proprio questo l’obiettivo della giornata dedicata alla Barbera con tanti produttori accomunati dal desiderio di valorizzarla al meglio nelle loro bottiglie.”
Più di 50 aziende nazionali e altrettante etichette in degustazione.
Dalle ore 12.00 alle ore 20.00 un percorso di degustazione aperto al pubblico con banchi d’assaggio delle Barbera d’Italia, dal Piemonte alla Calabria, dalla Sardegna al Veneto, passando per l’Emilia Romagna, il Lazio, l’Umbria fino al Sannio, farà viaggiare lungo lo stivale nei diversi territori, tra Barbera dalle caratteristiche differenti, chiacchiere e racconti con i produttori presenti, visite in cantina e scoperte enogastronomiche.
Alessandro Marra, vice curatore guida Slow Wine, condurrà alle ore 16 la Masterclass dal titolo “Viaggio nei terroir” per addetti di settore, sommelier e pubblico attento, appassionato e curioso desideroso di scoprire la Barbera fuori dai territori tradizionalmente vocati.
Oltre 50 espositori Masterclass con i protagonisti
Abbinamento Food offerto
Servizio mescita banchi d’assaggio a cura dell’AIS Benevento.
- La Bioca
- Manaresi
- Nifo Sarrapochiello
- Donini
- I colli del Sannio
- Cantina Bosco di Sant’Agnese
- Masseria Frattasi
- La marmocchia
- Palazzo Prossedi
- Rocca Brettia
- Tibaldi
- Aia dei colombi
- Al di là del fiume
- Cantina Il poggio
- Bersano
- Giuseppe Cortese
- Simone Giacomo
- Cascina Fontana
- Gianni Doglia
- Cascina Galarin
- Tacchino
- Rovero
- Castello di Uviglie
- Terre Massesi
- Vinicola Arno
- Giorgi
- Poderi Colla
- Morra vini
- Mario Fappiano
- Franco Mondo
- Cascina Morassino
- Cantina Cerzasauro
- Olivero Mario
- Cantine Cedrelli
- Tomisa
- Bruna Grimaldi
- Pacelli
- Pinsoglio
- Carlin De Paolo
- Sciore
- Claudio Mariotto
- Az. Agr. Fiordaliso
- Vigna Cunial
- Denica
- Boschis Francesco
- Diego Conterno
- Monserrato 1973
CONTATTI WA
349 686 3302 Luigi
340 706 1414 Francesca
Email
blend75@outlook.it