Salta navigazione principale
Eventbrite
Cerca eventi
Organizza
Aiuto
AccediIscriviti
Menu
Contenuto pagina
Questo evento è finito.
Generazione Zeta, costruiamo il futuro!

Pannello azioni

nov 30

Generazione Zeta, costruiamo il futuro!

Stati generali degli adolescenti e dei giovani. Plenaria del 30.11 al Teatro Cavallerizza e tavoli tematici negli spazi giovani.

Presso Comune di Reggio Emilia

Quando e dove

Località

Teatro Cavallerizza 8/a Viale Antonio Allegri 42121 Reggio Emilia Italy

Mappa e indicazioni

Come arrivare

Informazioni sull'evento

Generazione Zeta, costruiamo il futuro! Stati generali degli adolescenti e dei giovani, è l’evento organizzato dal Comune di Reggio Emilia, con il sostegno della Regione Emilia Romagna, come momento pubblico e corale sia per fare il punto della situazione rispetto all’essere adolescenti e giovani in questo momento storico, in particolare dopo il trauma generazionale della pandemia che ha evidenziato le fragilità di questo passaggio delicato nel processo di crescita e sviluppo di ciascuno e ciascuna, sia per mettere a fuoco le complessità del lavoro multiprofessionale e competente con questa fascia d’età, che gli orizzonti delle politiche ad essa rivolte.

Gli Stati generali si aprono mercoledì 30 novembre con un incontro presso il Teatro Cavallerizza dove saranno inquadrati i temi e svolti i primi affondi, per proseguire nel pomeriggio con dieci Tavoli di lavoro tematici di approfondimento diffusi negli spazi della città dedicati ai giovani. La giornata si conclude nuovamente presso il Teatro Cavallerizza con lo spettacolo Unici e Molteplici. Segni di parole, danza e musica, a cura a cura del Liceo Coreutico Matilde di Canossa.

Durante la giornata sarà possibile visitare la mostra fotografica esito della call rivolta ad adolescenti e giovani “Se fossi un’immagine?”, in collaborazione con la Fondazione Palazzo Magnani.

Gli Stati generali continueranno martedì 13 dicembre presso la Sala del Tricolore nella quale, alla luce di quanto emerso nei lavori della prima parte, sarà declinato e discusso a più livelli il possibile Decalogo delle politiche con gli adolescenti e giovani.

Programma

Mercoledì 30 novembre, ore 9-13 - Plenaria

Teatro Cavallerizza, viale A. Allegri 8/a

Saluti

Luca Vecchi, sindaco di Reggio Emilia

Igor Taruffi, assessore al welfare ed alle politiche giovanili, Regione Emilia Romagna

Daniele Marchi, assessore al bilancio e welfare, Comune di Reggio Emilia

Inquadramento dei temi:

Report "I giovani in Emilia Romagna", Marina Mingozzi, P.O. Politiche giovanili Regione Emilia-Romagna

Ricerca "Adolescenti tra presente e futuro", Mariateresa Paladino, Referente adolescenza, Politiche sociali Regione Emilia-Romagna e Sabina Tassinari, Responsabile U.O. Nuove Generazioni del Comune di Ferrara

"La domanda di aiuto di adolescenti e giovani ai servizi sanitari dell’Ausl di Reggio Emilia negli anni della pandemia", Gabriela Gildoni, Direttore del Servizio di NPIA dell’Ausl di Reggio Emilia e Luana Pensieri, Psicologa-Psicoterapeuta dell’Ausl di Reggio Emilia

"Unici e molteplici. Dialoghi sull’adolescenza". Elementi da un percorso formativo, Pasquale Pugliese, Officina Educativa, Comune di Reggio Emilia

Affondi sui temi:

Matteo Lancini, psicologo, presidente Fondazione Minotauro

Andrea Marchesi, pedagogista, Università Bicocca

Conclusioni

Raffaella Curioni, assessora educazione e conoscenza, Comune di Reggio Emilia

Conduce

Federico Taddia, giornalista, autore e conduttore televisivo

Mercoledì 30 novembre, ore 14.30-17.30 - Tavoli tematici

Spazi giovani diffusi in città

Tavolo 1. Identità, discriminazione, riconoscimento - SD Factory, via Brigata Reggio 29

relatrice: Chiara Greco, educatrice interculturale, Mondinsieme

Tavolo 2. Corpo, amore, affettività - Luoghi di prevenzione, via Amendola 2

relatrice: Laura Turuani, psicologa-psicoterapeuta, Fondazione Minotauro

Tavolo 3. Agio/disagio, fragilità/competenze, inclusione/esclusione - Luoghi di prevenzione, via Amendola 2

relatore: Fiorello Ghiretti, psicologo-psicoterapeuta, Azienda USL Reggio Emilia

Tavolo 4. Territorio, luoghi, reti, stili di vita, sport - Centro Orti Spallanzani, via Toscanini 20

relatori: Luisa Sironi, psicosociologa, Comune di Reggio Emilia e Marcello Campani presidente Coop. sportiva Heron

Tavolo 5. Genitori, adulti, timori, aspettative - Centro per le famiglie, via dell'Abbadessa 8

relatrice: Emma Ciccarelli, Forum delle associazioni familiari nazionale

Tavolo 6. Prospettive di futuro, lavoro, incertezze, opportunità - viacassoli1, via Cassoli 1

relatore: Andrea Marchesi, pedagogista, Università Bicocca

Tavolo 7. Creatività, linguaggi, social media - SD Factory, via Brigata Reggio 29

relatore: Federico Taddia, giornalista, autore e conduttore televisivo

Tavolo 8. Impegno, volontariato, partecipazione - Fly Zone, via Adua 79

relatore: Michele Gagliardo, responsabile nazionale formazione di Libera

Tavolo 9. Scuola: apprendimenti, fatiche, funzione educativa - Liceo Matilde di Canossa, via Makallè 18

relatrice: Loredana Cirillo, psicologa-psicoterapeuta, Fondazione Minotauro

Ore 18.30 Tavolo 10. Incontro autogestito dai giovani con aperitivo, riservato agli under 30 - viacassoli1, via Cassoli 1

co-conduttori: Pietro Cortenuova e Martina Salvarani

Bus navetta

Saranno a disposizione 3 bus navetta gratuiti per il trasporto nelle sedi di alcuni tavoli tematici, con partenza mercoledì 30 novembre alle ore 14.15 da Viale Allegri.

La navetta va prenotata su Eventbrite.

Navetta A: destinazione Sd Factory – tavoli tematici 1 e 7

Navetta B: destinazione Luoghi di prevenzione e Fly Zone– tavoli tematici 2 e 8

Navetta C: destinazione Spazio Raga e Centro Orti Spallanzani – tavoli tematici 3 e 4

Mercoledì 30 novembre, ore 20.30 - Unici e Molteplici

Segni di parole, danza e musica

Spettacolo a cura del Liceo Coreutico Matilde di Canossa

Teatro Cavallerizza, viale A. Allegri 8/a

Martedì 13 dicembre

Sala del Tricolore 9.00-13.00

Saluti di Raffaella Curioni, assessora educazione e conoscenza, Comune di Reggio Emilia

- “Non si può prevedere tutto quanto”. Voci degli adolescenti e dei giovani di Reggio Emilia, video-interviste di Alessandro Scillitani, regista e direttore artistico del Reggio Film Festival

- Il “Decalogo” degli Stati generali degli adolescenti e dei giovani, dialogo tra Rita Bertozzi, sociologa dell’educazione, UNIMORE e Stefano Laffi, ricercatore sociale, Agenzia di ricerca sociale Codici

- La parola ai giovani: restituzione dei lavori del “Tavolo giovani”, a cura di Pietro Cortenuova e Martina Salvarani

- “Le politiche della città per gli adolescenti e i giovani” Luca Vecchi, sindaco di Reggio Emilia in dialogo con altri sindaci del panorama nazionale

- chiusura di Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia Romagna

Conduce Margherita Grassi, giornalista

S D Factory - Laboratorio creativo, ore 15.00

Proiezione del film FUTURA

Inchiesta collettiva firmata da Alice Rohrwacher, Francesco Munzi e Pietro Marcello: l’Italia è un paese per giovani? Un viaggio lungo il Belpaese per intercettare i dubbi e le certezze (poche) degli adolescenti, presentato alla Quinzane di Cannes

A seguire dialogo con Stefano Laffi, sociologo e co-autore di FUTURA

Attenzione!

1. Tutte le attività previste sono esclusivamente in presenza.

2. E' possibile prenotare 1 solo biglietto a persona per ciascun evento.

3. Se hai prenotato il biglietto ma non puoi partecipare ti chiediamo di cancellare l'ordine per lasciare il posto ad altri.

Grazie per la collaborazione!

Per info: segreteria.formazione@comune.re.it

Tag

  • Eventi a Italia
  • Eventi a Reggio Emilia
  • Eventi interessanti a Reggio nell'Emilia
  • Reggio nell'Emilia Convegni
  • Reggio nell'Emilia Famiglia ed istruzione Convegni
  • #giovani
  • #scuola
  • #educazione
Evento terminato

Generazione Zeta, costruiamo il futuro!


Segui questo organizzatore per rimanere informato sugli eventi futuri

Comune di Reggio Emilia

Creatore evento

Eventi che potrebbero interessarti

  • Genere, diritti e intersezionalità/Género, DDHH, interseccionalidad/WSchool

    Genere, diritti e intersezionalità/Género, DDHH, interseccionalidad/WSchool
    Genere, diritti e intersezionalità/Género, DDHH, interseccionalidad/WSchool

    mer, feb 22, 09:00
    Università degli Studi di Parma • Parma
    Gratuito
  • Presentazione dal vivo CARPI

    Presentazione dal vivo CARPI
    Presentazione dal vivo CARPI

    Domani alle 20:30
    Hotel Carpi • Carpi
    Gratuito
  • Luoghi generativi di Felicità

    Luoghi generativi di Felicità
    Luoghi generativi di Felicità

    sab, feb 25, 09:00
    Biblioteca Multimediale Arturo Loria • Carpi
    Gratuito
  • Picosmetics  novità esclusiva RISERVATA ai centri estetici: la FOTODINAMICA

    Picosmetics novità esclusiva RISERVATA ai centri estetici: la FOTODINAMICA
    Picosmetics novità esclusiva RISERVATA ai centri estetici: la FOTODINAMICA

    lun, feb 13, 14:00
    Strada Statale Sud, 89 • Mirandola
    Gratuito
  • Cos’è e come funziona l’apprendimento: aiutare i figl* nei compiti

    Cos’è e come funziona l’apprendimento: aiutare i figl* nei compiti
    Cos’è e come funziona l’apprendimento: aiutare i figl* nei compiti

    sab, mar 25, 15:00
    Future Education Modena • Modena
    Gratuito
  • Studiare tra libri e tecnologie: cosa insegnano le neuroscienze

    Studiare tra libri e tecnologie: cosa insegnano le neuroscienze
    Studiare tra libri e tecnologie: cosa insegnano le neuroscienze

    sab, feb 11, 15:00
    Future Education Modena • Modena
    Gratuito
  • DITA DI DAMA  - Laura Pozone

    DITA DI DAMA - Laura Pozone
    DITA DI DAMA - Laura Pozone

    ven, apr 21, 21:00
    Teatro Alla Corte • Pontescodogna
    13,59 €
  • Family Lab: strumenti di lettura immersiva per sostenere studenti con DSA

    Family Lab: strumenti di lettura immersiva per sostenere studenti con DSA
    Family Lab: strumenti di lettura immersiva per sostenere studenti con DSA

    sab, mar 4, 15:00
    Future Education Modena • Modena
    Gratuito
  • Che cos’è e come funziona l’apprendimento:  strategie di studio efficace

    Che cos’è e come funziona l’apprendimento: strategie di studio efficace
    Che cos’è e come funziona l’apprendimento: strategie di studio efficace

    sab, mar 11, 15:00
    Future Education Modena • Modena
    Gratuito
  • FREEDOM_Flower Party_FESTA

    FREEDOM_Flower Party_FESTA
    FREEDOM_Flower Party_FESTA

    ven, feb 24, 22:30
    Attozero - Teatro Musica Danza • Modena
    Gratuito

Navigazione sito

Usa Eventbrite

  • Come Funziona
  • Tariffazione Eventbrite
  • Linee Guida per la Community

Pianifica eventi

  • Vendi i biglietti online
  • Registrazione online agli eventi
  • Gestione online dell'evento

Trova eventi

  • Cerca eventi - Reggio Emilia
  • Ottieni la app Eventbrite

Connettiti con noi

  • Segnala questo evento
  • Help Center
  • Termini
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Linee guida della comunità
Eventbrite + Ticketfly

© 2023 Eventbrite