GDPR, lavoratori e strumenti informatici
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
L’art. 88 GDPR consente a ciascuno Stato membro di regolamentare per tramite di atto normativo o contratti collettivi le attività di trattamento nell’ambito dei rapporti di lavoro, specificando le tutele dei diritti e delle libertà dei dipendenti con particolare riguardo alla trasparenza e al bilanciamento con gli interessi datoriali. Tale ambito di trattamento spazia in molteplici attività comunemente svolte da parte del datore di lavoro quali ad esempio la selezione del personale, la gestione del rapporto di lavoro, l’adempimento di obblighi normativi, la valutazione del personale, l’archiviazione e conservazione documentale, la gestione e organizzazione del lavoro, l’esercizio del potere disciplinare, la cessazione del rapporto di lavoro.
In caso di monitoraggi e controlli dei lavoratori devono essere adottate specifiche misure di garanzia che rispondono alla duplice esigenza di tutela della dignità del lavoratore (secondo le previsioni di cui all’art. 4 L. 300/1970) e di adeguata protezione dei dati personali. All’interno del contesto lavorativo, l’impiego di strumenti che possono consentire tanto il controllo del lavoratore che l’esecuzione delle mansioni lavorative devono dunque essere oggetto di valutazione da parte del datore di lavoro tanto sotto il profilo giuslavoristico che secondo la disciplina relativa alla protezione dei dati personali soprattutto in seguito all’evoluzione tecnologica (ad es. controlli degli accessi), l’innovazione produttiva (ad es. strumenti di industry 4.0) e organizzativa dell’azienda (ad es. politiche CYOD o BYOD, smart working).
In questo seminario legale, il dott. Stefano Gazzella, Responsabile della Protezione dei Dati del DITEDI, andrà ad analizzare il quadro normativo applicabile al contesto lavorativo, in special modo soffermandosi sulle corrette modalità e disciplinari di impiego degli strumenti e degli applicativi informatici.
* * *
La partecipazione al seminario è gratuita con posti sono limitati.
Gli affiliati Ditedi hanno la priorità d'iscrizione fino al 18 novembre 2019 (nel caso si finisse in lista d'attesa avvisare il nostro staff mandando una mail a info@ditedi.it).