GDL Sfide - Feltrinelli Bari - giugno 2024 - ultimo appuntamento

GDL Sfide - Feltrinelli Bari - giugno 2024 - ultimo appuntamento

Il gruppo di lettura si riunisce da Feltrinelli Bari per discutere di un libro a tema 'Sfide'. A cura di Ilenia Caito.

Di Ilenia Caito

Data e ora

gio, 13 giu 2024 19:00 - 20:30 CEST

Località

laFeltrinelli Libri e Musica

119 Via Melo da Bari 70121 Bari Italy

Informazioni sull'evento

  • 1 ora 30 minuti

Qual è la sfida più grande che riusciamo a immaginare?

Cosa non faremmo mai e per cosa saremmo disposti a tutto?

Quali sfide ci riserva il futuro come persone e come esseri umani?


Proveremo insieme a porci queste domande, durante il nuovo percorso di lettura di gruppo, da Feltrinelli Bari.

Il prossimo appuntamento è per giovedì 13 giugno alle 19, in via Melo 119, da Feltrinelli Bari.

Discuteremo de Il senso della fine di Marianna Crasto, edito da Effequ.

Quarta di copertina: Mentre un’edizione straordinaria del tg annuncia l’imminente fine del mondo e si inizia ad assistere a eccentriche ma prevedibili isterie di massa, la cassiera di un supermercato dell’hinterland napoletano è alle prese con una relazione appena iniziata. Dentro un'apocalisse a bassa intensità inizia così una danza di avvicinamento e allontanamento tra i due, e mentre il pianeta prosegue il suo incontrovertibile conto alla rovescia si srotola un’inesorabile storia d’amore, che saprà dire qualcosa in più di questo mondo che presto non sarà più.

Proposto da Laura Pugno al Premio Strega 2023 con la seguente motivazione:
«Può la fine del mondo, una fine del mondo a bassa intensità – not with a bang but with a whimper, non con uno schianto ma con un lamento, come per il T.S. Eliot di The Hollow Men –, renderci, finalmente, capaci di amare? Al suo primo romanzo, Marianna Crasto – già giovane finalista del Premio Italo Calvino per l’inedito, che negli ultimi anni ci ha dedicato molte intense sorprese e non ultima questa – firma una climate fiction dei sentimenti, dove la degradazione terrestre, di cielo, suolo e acque, improvvisamente diventata e dichiarata irreversibile, trasforma ogni gesto, compiuto o non compiuto, in una incessante linea d’ombra, in una domanda sul destino: come vuoi vivere? come vuoi morire? chi vuoi essere quando manca poco, davvero poco, prima che tutto non esista più? Proprio la domanda che la protagonista, che vive una vita minima – la vita di ognuno di noi? – e giovane, al Sud, in provincia, in un perimetro di gesti rassicuranti nella loro ripetitività, in non-luoghi commerciali dove tutto non-accade e proprio in questo non accadere trova senso, ha sempre cercato di evitare, fino a rendersi conto che a volte la migliore protezione contro un pericolo è andargli dritto incontro. Se l’attaccamento evitante, ansioso o sicuro come da teorie di John Bowlby – attaccamento non solo all’amore, ma alla vita nel senso più ampio o al nostro danneggiato pianeta – fosse un romanzo, sarebbe Il senso della fine di Marianna Crasto.»

Gli incontri sono aperti a chiunque, ma a numero chiuso. Per partecipare è necessario iscriversi su eventbrite.

P er dubbi, domande o ulteriori informazioni: leggiconileniacaito@gmail.com


Organizzato da