Funambole

Pannello azioni

Date multiple

Funambole

Stagione "Tutti insieme possiamo"

Di Spazio Teatro No'hma Teresa Pomodoro

Quando e dove

Data e ora

mer 14 giu 2023 21:00 - gio 15 giu 2023 22:30 CEST

Località

Spazio Teatro No'hma Teresa Pomodoro Via Andrea Orcagna 2 20138 Milano Italy

Programma

8:30 PM - 9:00 PM

Apertura cancelli

9:00 PM - 10:30 PM

Spettacolo

Informazioni sull'evento

Il progetto “Funambole” nasce nel 2021 da tre attrici, Claudia, Virginia e Irene, e dal desiderio di rispolverare i diari di infanzia e scavare nelle esperienze di giovani donne.

Un progetto tutto al femminile che prende forma con Giulia Argenziano e Beatrice Sancinelli. Maturato e ampliato durante il tour, inserendo un ulteriore livello al lavoro artistico e drammaturgico: le videoproiezioni, con la tecnica del videomapping.

Da un'idea di Virginia Cimmino, Irene Papotti e Claudia Perossini Produzione Matrice Teatro Regia di Virginia Cimmino e Claudia Perossini Drammaturgia di Virginia Cimmino e Claudia Perossini Con Virginia Cimmino, Giorgia Fasce e Claudia Perossini Scene, luci e video di scena Giulia Argenziano Aiuto regia Davide De Togni Aiuto drammaturgia Matteo Dagnino Consulenza per la drammaturgia Spremuta - Officina di Analisi Artistica

Domande frequenti

Quanto costa il biglietto?
Come si raggiunge il Teatro No'hma?
Cosa sono le liste di attesa delle prenotazioni?

Info sull'organizzatore

No’hma è un Teatro libero, senza limiti o preclusioni, perché indipendente.
Un progetto che opera sulla frontiera del nuovo che scorre, spesso sottotraccia, in ogni angolo del mondo. Aperto alle tematiche spesso escluse dalla cultura di tradizione, abbatte muri, mescola linguaggi e codici culturali per individuare nuove vie di comunicazione, creazione ed elaborazione artistica. Uno spazio dove l’uomo può rappresentare sé stesso, riflettere sulla propria condizione e promuovere (immaginare) il cambiamento. Un punto fermo nel panorama culturale, ma in continuo movimento. Una idea rivoluzionaria ed unica di Teatro per tutti, dove non è’ richiesto pagare il biglietto, ma è necessario un genuino interesse per la dignità dell’uomo e le relazioni tra le persone.

Un successo dimostrato dai numeri: in 11 anni oltre 400 spettacoli provenienti dall’Italia e dal mondo, 700 alzate di sipario, mezzo milione di spettatori e più di 45 spettacoli in cartellone nella stagione in corso, in streaming ed ora nuovamente live.