Full immersion di doppiaggio di tre giorni con Pino Pirovano e Claudio Mone...
Informazioni sull'evento
Descrizione
Prenotazioni aperte per le giornate dal 13 al 15 luglio a Genova
Due big del doppiaggio alle Full immersion di Genova., Pino Pirovano e Claudio Moneta. Le giornate sono strutturate in modo da permettere agli allievi di acquisire conoscenze e competenze di base degli strumenti indispensabili per svolgere professionalmente il mestiere dell'attore-doppiatore e per approfondire la conoscenza e l´utilizzo delle tecniche del doppiaggio in ambito televisivo, cinematografico, pubblicitario.
Il programma prevede prove su film, film d'animazione, serie televisive, documentari, spot pubblicitari, sit-com, favole, cartoni animati, videogiochi e trailers pubblicitari con particolare attenzione a:
-
Doppiaggio in sync e voice-over
-
Interpretazione senza sincrono e prove di sincronismo labiale
-
Studi sulla psicologia del personaggio (reale o anima), il suo arco di evoluzione
-
Doppiaggio cinematografico /televisivo: il parlato naturale, il controllo delle sfumature.
Periodo: 13-14-15 luglio
Giornate: 6 ore al giorno per 3 giorni.
Costi: Soci: 3 giorni: € 390,00; 2 giorni € 280,00; 1 giorno € 150,00
Non soci: 3 giorni: € 450,00; 2 giorni € 320,00; 1 giorno € 170,00
Quota associativa: € 50,00 (annuale)
Se vuoi sperimentare le tue potenzialità e farlo con un programma ricco di creatività con una solida preparazione sulle basi del doppiaggio, potrai frequentare con successo anche le nostre classi di Recitazione, Speakering, Lettura di audiolibri e Video-acting.
Info e iscrizioni: Teatro G.A.G. (Associazione culturale) Gruppo Artisti Genovesi - Tel.+39 3920930335
Pino Pirovano, attore, doppiatore, direttore di doppiaggio, dialoghista, docente, ha debuttato in teatro nel 1983 al Teatro Carcano di Milano con Girotondo di A. Schnitzler (regia di G.Mantesi). Ha iniziato l’attività di doppiatore/dialoghista nel 1988 presso “Merak Film”. Direttore Artistico della “Logos” e di doppiaggio presso “SDI MEDIA”. Collabora con la scuola di teatro Centro Teatro Attivo di Milano dove insegna Tecniche di Training Teatrale e Doppiaggio. Titolare del corso di dizione nel Master di Giornalismo all’università IULM, collabora con la Civica Scuola Interpreti e Traduttori A. Spinelli. È consulente di Tecniche di Comunicazione e Formazione Manageriale nell’ambito del Public Speaking, Team Building e Coaching. Innumerevoli i personaggi interpretati, fra cui Samir Guesmi (La Mélodie), Jeff Goldblumm (La prima volta di Niky), Justin Theroux (La leggenda di Lucy Keyes), Principe Carlo E Keith Flint (Celebrity death match), Puzza (Casper), fino a Oguma (Fire emblem), Chuichiro noma (Slam dunk), Momotaro Nero, Hirue, Musashi e Nidoranger (Yu Yu). Un repertorio che spazia anche nei videogiochi, fra cui Alice: madness returns (Cappellaio matto). Come direttore di doppiaggio dirige film, serie TV, film d'animazione, cartoni animati, che lo vedono impegnato anche come dialoghista. È presente al Gran Gala del doppiaggio come giurato dei direttori di doppiaggio nel 2007.
Doppiatore di spicco del panorama nazionale, attore e speaker, Claudio Moneta comincia a lavorare in teatro nel 1988 col teatro Calindri-Feldmann, e poi coi Filodrammatici, il teatro dell'Elfo, Atecnici, Canora, il teatro Franco Parenti fino all’ultima produzione di Quel pomeriggio di un giorno da star. È noto al grande pubblico per aver doppiato tantissime voci - qui impossibili da elencare, fra cui Graham in Merlino, La tela di ragno, Il mistero di Lochness, Aiuto mi devo sposare), film (Gli assassini della via Morgue Val Kilmer, Power rangers, The skull III, Presa mortale, Identità paranormali Shelter, Air Force Two, Spiders 3D, Avalon, Rec, Power rangers, ecc.). Film d’animazione (comeVampire Hunter, Scooby-doo, Il fantasma della strega, Kabuto, Balto 2, Pokemon, Batman e Superman, ecc.), videogiochi (Il signore degli anelli, Assassin’s Creed, Batman, Mass Effect, Call off Duty, Dracula, Galline in fuga, Indiana Jones, Harry Potter Piton, Tomb raider, ecc.) e cartoni animati. Sua è la voce di SpongeBob e quella di Barney Stinson nella serie TV How I Met Your Mother.